Contratti della p.a. – Gara di appalto – Fonti della procedura di gara – Individuazione – Chiarimenti – Natura giuridica. Le uniche fonti della procedura di gara sono costituite dal bando, dal capitolato e dal disciplinare, unitamente agli eventuali allegati, mentre i chiarimenti resi dalla stazione appaltante non possono inContinue Reading

Contratti della p.a. – Accesso agli atti – Art. 36 del d.lgs. n. 36/2023 – Novità – Disciplina procedimentale – Disciplina processuale. L’art. 36 del D.Lgs. 36/2023 detta la disciplina procedimentale e processuale concernente l’accesso agli atti di gara applicabile alla fattispecie, introducendo elementi innovativi rispetto alla disciplina dell’art. 53Continue Reading

– Contratti della p.a. – Verifica di anomalia dell’offerta – Giustificazioni dell’offerta economica – Modifiche – Legittimità – Limiti. – Contratti della p.a. – Verifica di anomalia dell’offerta – Principio del contraddittorio – Immodificabilità dell’offerta. – Contratti della p.a. – Verifica di anomalia dell’offerta – Finalità – Art. 101. d.lgs.Continue Reading

– Contratti della p.a. – Gare di appalto – Principio di autoresponsabilità – Gare telematiche – Contenuto. – Contratti della p.a. – Gare di appalto – Limiti – Esclusioni. – Accanto al più generale principio di autoresponsabilità, per cui ciascuno dei concorrenti sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nellaContinue Reading

Sommario: 1. Prologo. – 2. I fatti di causa. – 3. L’iter logico argomentativo osservato dal Consiglio di Stato. – 4. Osservazioni di Fiammetta Magliocca [*]   Prologo Non è possibile sostituire il progettista indicato in sede di offerta che perda i requisiti durante la procedura di gara, laddove, avutoContinue Reading

Sommario: 1. Prologo. – 2. I fatti di causa. – 3. L’iter logico argomentativo osservato dal Consiglio di Stato – 4. Osservazioni di Manuela Cundari   Prologo Con la sentenza n. 7296/2024 il Consiglio di Stato ha stabilito che l’accertata carenza di uno degli elementi dell’offerta ritenuti essenziali dalla lexContinue Reading

Sommario: 1. Prologo. – 2. I fatti di causa. – 3. L’iter logico argomentativo osservato dal Consiglio di Stato. – 4. Osservazioni di Martina Marchitelli   Prologo Il Consiglio di Stato con la sentenza 30 settembre 2024, n. 7361 ha stabilito che il fatto costitutivo del grave illecito professionale nonContinue Reading

Sommario: 1. Prologo. – 2. I fatti di causa. – 3. L’iter logico argomentativo osservato dal Consiglio di Stato. – 4. Osservazioni di Viviana Ciconte   Prologo La gratuità di un appalto è condizione essenziale per affidare un servizio ad enti no profit, senza dover ricorrere alla procedura ad evidenzaContinue Reading

Sommario: 1. Prologo. – 2. I fatti di causa. – 3. L’iter logico argomentativo osservato dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana. – 4. Osservazioni di Giuseppe Arcangelo [*]   Prologo Con la sentenza n. 598 del 29 luglio 2024 (conforme a C.g.a., sez. giur., 21 luglio 2008,Continue Reading

– Contratti della p.a. – Lex specialis – Interpretazione – Regole – Individuazione. – Contratti della p.a. – Soccorso istruttorio procedimentale – Condizioni. – Nelle gare pubbliche, nell’interpretazione della lex specialis di gara, devono trovare applicazione le norme in materia di contratti, e dunque anzitutto i criteri letterale e sistematico previsti dagliContinue Reading