SOMMARIO: 1. Premessa: l’acqua come risorsa – 2. L’evoluzione normativa in materia di demanio idrico – 3. Il demanio idrico oggi – 4 Dal demanio acquedottistico alle infrastrutture idriche demaniali – 5 La ripubblicizzazione del servizio idrico integrato tra realtà fattuale e prospettive de iure condendo – 6 L’acqua comeContinue Reading

1 – A seguito del trasferimento delle competenze in materia di concessioni di derivazioni di acque pubbliche dallo Stato alle regioni, disposto con il D.lgs. n. 112 del 1998 e completato con la modifica costituzionale recata dalla l. cost. n. 3 del 2001, alcune regioni a statuto ordinario hanno pubblicatoContinue Reading

Con sentenza 17 luglio 2002 n. 353 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 138 r. d. 11 dicembre 1933 n. 1775 il quale stabiliva che i Tribunali Regionali delle Acque Pubbliche decidono con l’intervento di tre votanti uno dei quali deve essere funzionario del Genio civile. Con d.l. 24Continue Reading

Il problema della prorogabilità della licenza di attingimento di acqua pubblica è stato disciplinato dall’art. 9, del D.Lgs. 12 luglio 1993, n. 275. Novellando l’art. 56 del TU n. 1775 del 1993, si è così disposto che “La licenza è in tutti i casi accordata, salvo rinnovazione per non piùContinue Reading

Si segnala la recente pronuncia 18 maggio 2006 n. 1163 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione in materia di rilascio di concessione di acqua ad uso idroelettrico (sentenza che ha confermato una precedente pronuncia del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – “TSAP” – di annullamento del decreto diContinue Reading

L’articolo 4 della legge 23 dicembre 2004 n. 33 della regione Umbria, recante “disposizioni in materia di demanio idrico, di occupazione di suolo demaniale e di demanio lacuale” stabilisce che:“Le Autorità territoriali di ambito – A.A.T.O. sono titolari delle concessioni di derivazione ad uso idropotabile e della occupazione di pertinenzeContinue Reading

1. Chiamato a decidere su un ricorso del comune di Santo Stefano Quisquina avverso il DPCM 5 novembre 1999 – con il quale è stata dichiarata l’emergenza idrica per le province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani sino al 31 dicembre 2000 – il TSA spende interessanti considerazioni sullaContinue Reading

1. Premessa. Chiare, fresche e giuridiche acque… L’acqua è vita. E’ il brodo primordiale delle nostre origini, il sistema circolatorio del mondo, il precario composto di molecole che ci consente di sopravvivere. Il nostro corpo è fatto per due terzi di acqua, come la terra; i nostri fluidi vitali sonoContinue Reading

La Corte torna sulla ripartizione di competenze in materia di energia affermando che la proroga delle concessioni di grande derivazione d’acqua pubblica a scopo idroelettrico, di cui alla l. 29 dicembre 2005 n. 266, è norma di dettaglio e, in quanto tale, appartiene alle regioni in una materia che ilContinue Reading

La sentenza 10 ottobre 2008 n. 335 della Corte Costituzionale offre lo spunto per alcune riflessioni sul “servizio di depurazione”, il quale, a tenore dell’art. 4, lettera f) della legge 5 gennaio 1994 n. 36 (Disposizioni in materia di risorse idriche), concorre a comporre il cosiddetto “servizio idrico integrato”. ConContinue Reading