UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “SAPIENZA” DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E INTERNAZIONALE – Curriculum Diritto Amministrativo Europeo dell’Ambiente –   Resoconto del seminario dell’8 Luglio 2021:   Prof.ssa Valentina Giomi (Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Pisa)   Il seminario tenuto dalla Prof.ssa Valentina Giomi giovedì 8 Luglio 2021,Continue Reading

1. Introduzione.  2. L’evoluzione dell’organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e la sua trasformazione in Ministero della transizione ecologica.  3. Le nuove prospettive di impiego per la Sogesid S.p.A.  4. Il riordino del sistema dei controlli ambientali: un “cantiere in corso”.  5. Gli organismiContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I precedenti del codice dell’ambiente. 3. L’art. 18 della l. n. 349/1986 e la sentenza della Corte costituzionale n. 641/1987. 4. La giurisprudenza successiva all’art. 18 della l. n. 349/1986. 5. L’art. 4, comma 3, della l. n. 265/1999. 6. Alcune disposizioni specifiche e di settore.Continue Reading

La sentenza della Corte costituzionale stabilisce un principio fondamentale in materia di energie rinnovabili. In particolare, all’attenzione della Corte è stata portata una legge della Regione Puglia concernente l’energia eolica che prevede la sospensione di tutti i procedimenti di autorizzazione di nuovi impianti. La legge della Regione Puglia, oggetto delContinue Reading

1. La Corte motore del processo comunitario Nel momento in cui il processo di integrazione e la prospettiva costituzionale dell’Unione europea sembrano bloccate nelle secche di un processo di ratifica politicamente assai complesso la costruzione comunitaria ritrova nella Corte di giustizia quel motore propulsivo che ne ha decretato nei decenniContinue Reading

Cenni ai concetti di paesaggio e di beni paesaggistici L’obbiettivo perseguito con la normativa delegata, come risulta dalle stesse dichiarazioni del Ministro Urbani rese in occasione dell’entrata in vigore del nuovo codice dei beni culturali, è stato quello di: “aggiornare le norme riguardanti la tutela del patrimonio culturale e paesaggisticoContinue Reading

1 – Il 21 aprile 2005 il GRTN ha emesso un avviso rivolto ai produttori di energia eolica in Sicilia con impianti non ancora completamente realizzati e, comunque, non collegati alla rete di trasmissione nazionale. Nell’avviso si osserva che, per gli impianti eolici, come per tutti gli impianti a funzionamentoContinue Reading

Con la sentenza in epigrafe la Corte di Giustizia della Comunità Europea condanna nuovamente l’Italia per violazione degli artt. 2, comma 1° e 4, comma 1° della Direttiva 85/337 in ragione della mancata attivazione della procedura di valutazione di impatto ambientale (di seguito V.I.A.) con riferimento alla realizzazione di unContinue Reading