1. Introduzione.  2. L’evoluzione dell’organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e la sua trasformazione in Ministero della transizione ecologica.  3. Le nuove prospettive di impiego per la Sogesid S.p.A.  4. Il riordino del sistema dei controlli ambientali: un “cantiere in corso”.  5. Gli organismiContinue Reading

Sommario: Premessa. Parte I: Ricostruzione del caso. 1. Recupero delle aree dismesse nelle Varianti al P.R.G. del 1972 approvate nel 1998 per la zona occidentale e nel 2004 per il centro storico e le aree orientale e nord-occidentale. 2. Le previsioni della Variante al P.R.G. per la zona occidentale, avviataContinue Reading

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO, COMPARATO E INTERNAZIONALE – Curriculum Diritto amministrativo europeo dell’ambiente – Resoconto dell’incontro di studi del 14 novembre 2016: Prof. Veerle Heyvaert London School of Economics   On the14th November 2016, at the Political Science Department of the University of Rome ‘Sapienza’, Prof. Veerle Heyvaert fromContinue Reading

1) Note sulla protezione dell’ambiente nella costituzione spagnola del 1978 – La interelazione tra ambiente e sviluppo nella carta fondamentale – 2) La protezione degli spazi naturali: la legge 4 /1989 del 27 marzo sulla conservazione degli spazi naturali della flora e fauna silvestre[2] – 2.1) Caratteristiche che devono presentareContinue Reading

Il 3 aprile 2006 il Presidente della Repubblica ha definitivamente firmato il Testo Unico in materia ambientale. A questo atto finale si è giunti dopo un iter a dir poco lungo e travagliato. L’esigenza di porre una riforma e soprattutto una semplificazione della normativa ambientale nasce da lontano; sin dalContinue Reading

Regione autonoma della Sardegna Tutela dell’ambiente e valorizzazione dei beni ambientali tra stato e sistema dei poteri locali Villasimius 6/7 ottobre 2006 1. I principi ordinatori delle discipline differenziate L’affermarsi ed il consolidarsi piuttosto recente di una complessa attività di pianificazione delle figure soggettive pubbliche nei settori della tutela dell’ambiente,Continue Reading

(*) Relazione introduttiva alla seconda sessione del Convegno su “Tutela dell’ambiente” e“Valorizzazione dei beni ambientali” tra Stato e sistema dei poteri locali, promosso dalla Regione autonoma della Sardegna e dal TAR della Sardegna, tenutosi a Villasimius il 6 e 7 ottobre 2006. 1. Sulla brochure che è stata distribuita èContinue Reading

Relazione svolta nella terza sessione del Convegno su “Tutela dell’ambiente” e “Valorizzazione dei beni ambientali” tra Stato e sistema dei poteri locali, promosso dalla Regione autonoma della Sardegna e dal TAR della Sardegna, tenutosi a Villasimius il 6 e 7 ottobre 2006. SOMMARIO 1. Introduzione 2. Il decreto del PresidenteContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I precedenti del codice dell’ambiente. 3. L’art. 18 della l. n. 349/1986 e la sentenza della Corte costituzionale n. 641/1987. 4. La giurisprudenza successiva all’art. 18 della l. n. 349/1986. 5. L’art. 4, comma 3, della l. n. 265/1999. 6. Alcune disposizioni specifiche e di settore.Continue Reading