Relazione svolta nella terza sessione del Convegno su “Tutela dell’ambiente” e “Valorizzazione dei beni ambientali” tra Stato e sistema dei poteri locali, promosso dalla Regione autonoma della Sardegna e dal TAR della Sardegna, tenutosi a Villasimius il 6 e 7 ottobre 2006. SOMMARIO 1. Introduzione 2. Il decreto del PresidenteContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I precedenti del codice dell’ambiente. 3. L’art. 18 della l. n. 349/1986 e la sentenza della Corte costituzionale n. 641/1987. 4. La giurisprudenza successiva all’art. 18 della l. n. 349/1986. 5. L’art. 4, comma 3, della l. n. 265/1999. 6. Alcune disposizioni specifiche e di settore.Continue Reading

La sentenza della Corte costituzionale stabilisce un principio fondamentale in materia di energie rinnovabili. In particolare, all’attenzione della Corte è stata portata una legge della Regione Puglia concernente l’energia eolica che prevede la sospensione di tutti i procedimenti di autorizzazione di nuovi impianti. La legge della Regione Puglia, oggetto delContinue Reading

1. La Corte motore del processo comunitario Nel momento in cui il processo di integrazione e la prospettiva costituzionale dell’Unione europea sembrano bloccate nelle secche di un processo di ratifica politicamente assai complesso la costruzione comunitaria ritrova nella Corte di giustizia quel motore propulsivo che ne ha decretato nei decenniContinue Reading

Cenni ai concetti di paesaggio e di beni paesaggistici L’obbiettivo perseguito con la normativa delegata, come risulta dalle stesse dichiarazioni del Ministro Urbani rese in occasione dell’entrata in vigore del nuovo codice dei beni culturali, è stato quello di: “aggiornare le norme riguardanti la tutela del patrimonio culturale e paesaggisticoContinue Reading

SOMMARIO L’articolo analizza il quadro normativo di riferimento ed il riparto delle competenze in materia energetica in cui si collocano i Piani Energetici Ambientali Regionali. L’analisi mostra il livello di decentramento raggiunto, gli obiettivi e i programmi delle Regioni del Mezzogiorno d’Italia. Premessa Il lavoro ricostruisce il percorso compiuto sinoContinue Reading

Il 6 marzo 2009, presso l’aula V della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “la partecipazione dei cittadini e delle associazioni nel procedimento decisionale in materia ambientale (dal livello nazionale al livello comunitario)”. L’incontro, organizzato nell’ambito del MasterContinue Reading

“Aveva ppiù giudizzio Bonaparte Che ssenza tanti giri e ppiaggnistei Diceva ar monno: “Questo tocca a lei” E buggiarava tutti a uso d’arte.” Giuseppe Gioacchino Belli – 1833. 1. L’attuale disciplina del diritto dell’ambiente, e di quel particolare settore che riguarda l’accesso alle informazioni e alla giustizia in materia ambientale,Continue Reading