La Corte di Giustizia afferma che la Commissione, nel contestare un inadempimento ex art. 226 TCE, avrebbe dovuto provare le circostanze su cui ha fondato il proprio ricorso, evitando di basarsi su semplici presunzioni. Trattandosi, nella specie, di valutazione dell’impatto ambientale di un progetto turistico su una zona adibita aContinue Reading

1. Premessa. Le due ordinanze in commento attengono alla controversia tra l’Amministrazione Provinciale di Bari, il Ministero dell’Interno ed il Presidente della Regione Puglia, in qualità di commissario delegato per l’emergenza socio – economico ambientale in Puglia, insorta in seguito alla prevista soppressione, nell’ordinanza ministeriale n. 3077/2001, dei poteri conferitiContinue Reading

COMMENTO (Dott.ssa Annarita Ippedico) La controversia riguarda una centrale elettrica nel territorio comunale di Voghera, e trae origine da due ricorsi proposti innanzi al TAR Lombardia da Comuni ed associazioni ambientaliste, avverso: a) il decreto ministeriale di autorizzazione alla costruzione ed esercizio della centrale; b) il presupposto decreto ministeriale diContinue Reading

Con la deliberazione 27 marzo 2002 n. 87, l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici si è espressa, da un lato, sulla corretta qualificazione degli interventi di manutenzione, rinnovo e realizzazione di opere a verde all’interno delle categorie di opere pubbliche OG13 e OS24. Dall’altro, ha ricondotto alcuni interventi diContinue Reading

La sentenza del Tar della Toscana che qui si segnala è davvero peculiare. Questa la fattispecie: il Comune di Firenze con deliberazione n. 20 del 27 marzo 2001 ha approvato il Regolamento per il c.d. “Piano generale degli impianti pubblicitari”. Il Regolamento individua le tipologie degli impianti pubblicitari e disciplinaContinue Reading

La questione trattata nella sentenza del TAR Marche n. 9184 del 2002 prende in considerazione la legittimazione processuale delle associazioni ambientaliste riconosciute ai sensi della L. 1986 n. 349 nelle azioni aventi per oggetto atti di rilevanza urbanistica. La problematica di notevole rilievo giuridico trova uno spartiacque nell’indirizzo giurisprudenziale delContinue Reading

Il Regno del Belgio è venuto meno agli obblighi ad esso incombenti in forza della direttiva del Consiglio 23 dicembre 1991, 91/692/CEE, non avendo comunicato alla Commissione delle Comunità Europee, entro il termine ad esso assegnato, la relazione di cui all’art. 2, n. 1, della citata direttiva comunitaria, che èContinue Reading

La sentenza in rassegna interviene in una vicenda di grande interesse per i cittadini e cioè quella riguardante la responsabilità per i danni prodotti al patrimonio pubblico a causa di azioni vandaliche favorite, o almeno agevolate, dallo stato di abbandono dei beni pubblici a dal disinteresse verso la proprietà pubblicaContinue Reading

Con la presente nota si intende sviluppare una serie di considerazioni in ordine alle questioni processuali di stringente attualità affrontate dal Tar Piemonte in materia di tutela dell’ambiente. Il giudice di primo grado ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un comitato costituito allo scopo temporalmente limitato di impedire laContinue Reading