Introduzione. La problematica della competenza dei dirigenti negli enti locali territoriali è specie del più ampio genere che vede contrapposta la legittimazione all’adozione degli atti di gestione piuttosto che gli atti di indirizzo, altrimenti detti “atti di governo”. L’endiadi “atti di governo” – “atti di gestione” non è nuova perContinue Reading

1. Introduzione Con ordinanza 19 luglio 2000 n. 305, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal T.a.r. – Sicilia, Sez. I di Catania (con ordinanze di rimessione emesse a più riprese; v. per tutte la ordinanza 17 novembre 1999 n. 464, pubblicata inContinue Reading

La questione posta dall’articolo 107, comma 2, del D.lgs 267/2000, a proposito delle competenze dirigenziali, merita approfondimenti interpretativi, necessari per ricavare indicazioni operative concrete. La poca chiarezza del testo, ha già causato il delinearsi di due filoni interpretativi. Un primo, pur sottolineando che la disposizione pone il serio dubbio cheContinue Reading

Il D.lgs 267/2000 rende più chiare le competenze della dirigenza e, soprattutto, la sfera di autonomia della dirigenza rispetto sia alla parte politico-amministrativa, sia alle figure di coordinamento, rappresentate dal segretario e dal direttore. IN RAPPORTO AGLI ORGANI DI GOVERNO. La giunta, come previsto dall’articolo 48 del testo unico, deveContinue Reading

Pres. Balucani, est. Noccelli Sulla inscindibilità degli effetti delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri comunali Enti locali – Consiglio comunali – Dimissioni ultra dimidium ex art. 141 D.Lgs. 267/2000 – Atto unico – Conseguenze – Scindibilità degli effetti per ciascun membro dimissionario – Esclusione – Ragioni Se la ratio dell’art.Continue Reading

Pres. Vinciguerra/ Est. Trebastoni Enti locali – Comuni – Competenze – Giunta – Regione Sicilia – Art. 48, comma 2, t.u. n. 267 del 2000 – Inapplicabilità – Ratio.       La Giunta comunale è legittimata a ricorrere avverso le delibere del Consiglio comunale che ledono prerogative e attribuzioni a essa riconosciuteContinue Reading

Pres. Caringella; est.Prosperi Ammissibile la partecipazione dei Piani Sociali di Zona alle procedure per l’erogazione di finanziamenti pubblici 1.Enti locali – Finanziamento regionale – Beneficiari – Aggregazioni – Piano Sociale di Zona – Ammissibilità –  Ragioni 2. Pubblica amministrazione – FInanziamenti – Annullamento d’ufficio – A notevole distanza di tempoContinue Reading

Pres. Mastrocola, est. Dell’Olio Bruno Palazzo ed altri (Avv.ti Carlo Grezio e Salvatore Conte) c. Comune di Napoli (Avv.ti Giuseppe Dardo, Barbara Accattatis Chalons d’Oranges, Antonio Andreottola, Eleonora Carpentieri, Bruno Crimaldi, Annalisa Cuomo, Anna Ivana Furnari, Giacomo Pizza, Anna Pulcini, Bruno Ricci e Gabriele Romano) con l’intervento ad adiuvandum diContinue Reading

Pres. Mastrocola, est. Russo Giacomo Savarese (Avv. Giuseppe Abbamonte) c. Comune di Maddaloni (Avv. Giuliano Agliata) e Prefettura di Caserta (Avvocatura Distrettuale) nei confronti di Maria Carmina Cotugno sull’annullamento del provvedimento comunale di dichiarazione del dissesto finanziario 1. Comuni e Province – Dichiarazione di dissesto finanziario di un Comune –Continue Reading

Pres. Mastrocola, est. Russo Miriam Chiummariello (Avv. Giuseppe Palma) c. Comune di Ercolano (Avv. Sergio Soria) nei confronti di Antonietta Garzia (n.c.) sull’annullamento della delibera di Giunta Comunale recante affidamento in convenzione degli incarichi di difesa a un professionista esterno 1. Comuni e Province – Contenzioso legale degli Enti LocaliContinue Reading