Comune – Relazione di fine mandato – Ritardo – Sanzioni – Giurisdizione – Giurisdizione contabile. In materia di sanzioni conseguenti all’omessa o ritardata consegna della relazione di fine mandato da parte del sindaco, del segretario comunale e del responsabile del servizio finanziario ex art. 4 del d.lgs. n. 149/2011, laContinue Reading

Un lettore della rivista (Avv. Luca De Pauli dello Studio Legale Ponti di Udine) ha inviato ieri sera la sotto riportata sentenza del T.A.R. Friuli Venezia Giulia del 17 dicembre 1998. Quando l’ho ricevuta stavo per andare a dormire, ma non ho potuto resistere alla tentazione di massimarla subito edContinue Reading

Cap.1.- ART.2 DEL D.L. N.8/99, CONV. IN LEGGE N.75/99. Par.1 -Introduzione. Par.2- Esame della disposizione legislativa. Par.3- Sua natura innovativa e non interpretativa. Par.4- Profili di incostituzionalità della norma sotto vari aspetti. Cap.2.DISTINZIONE FRA POLITICA E GESTIONE DELL’ENTE LOCALE E CONSEGUENZE IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ ERARIALE. Par.1- Criterio della “separazione”Continue Reading

(Intervento al convegno interregionale organizzato dal CO.N.AU.SE.R il 19 dicembre 1998 a Reggio Calabria – gli atti saranno pubblicati nel prossimo fascicolo di La Voce delle Autonomie, R. Noccioli Ed. Firenze – autorizzazione concessa). Prima di svolgere il mio intervento, vorrei ringraziare il Collega Ioculano che ha organizzato questa occasioneContinue Reading

(*).

1. Premessa La teoria delle organizzazioni ha consentito di elaborare delle categorie concettuali che sono di utilità nei processi di analisi delle organizzazioni e che facilitano la descrizione delle caratteristiche organizzative di base. L’organizzazione delineata dal T.U. per gli enti locali è caratterizzata dalla assegnazione alla dirigenza delle funzioni manageriali,Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premesse – 2. La ricognizione del quadro costituzionale tra “unità” ed “autonomia” – 3. I principi costituzionali di rilievo per l’esercizio dell’autonomia e la tutela dell’unità, con particolare riferimento ai profili organizzativi – 4. La collocazione, le funzioni, il ruolo del segretario comunale e provinciale alla luce delContinue Reading

Il caso. Stante la vacanza della sede della Segreteria del Comune di Cantagallo per trasferimento del precedente titolare, il Sindaco si adoperava per aderire alla convenzione già stipulata fra i limitrofi Comuni di Vaiano e Vernio per la gestione congiunta dell’Ufficio della Segreteria Comunale, ritenendola la soluzione più rispondente alleContinue Reading

(Note a margine del XVII congresso nazionale dell’unione nazionale dei segretari comunali e provinciali) Nella prestigiosa cornice della Sala della Promototeca del Campidoglio in Roma il 19 giugno 2003 si è tenuto il XVII congresso nazionale dell’organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa della categoria dei segretari comunali e provinciali. Tema principale dell’assise,Continue Reading

A seguito dell’entrata in vigore della legge costituzionale n. 3/2001, si sono subito poste in evidenza alcune conseguenze concernenti la disciplina organizzativa degli enti locali. Uno tra gli argomenti di maggior rilievo riguarda senza dubbio la configurazione della disciplina giuridica dei segretari comunali. Appare, infatti, evidente che: 1) finchè ilContinue Reading

In data 16 maggio 2001 è stato stipulato il C.C.N.L. 1998/2001 (parte giuridica e biennio economico 1998/99) ed il C.C.N.L. per il biennio economico 2000/01, relativo ai Segretari Comunali e provinciali. La struttura della retribuzione dei segretari comunali e provinciali risulta composta dalle seguenti voci: trattamento stipendiale; indennità integrativa speciale;Continue Reading