Il caso. Stante la vacanza della sede della Segreteria del Comune di Cantagallo per trasferimento del precedente titolare, il Sindaco si adoperava per aderire alla convenzione già stipulata fra i limitrofi Comuni di Vaiano e Vernio per la gestione congiunta dell’Ufficio della Segreteria Comunale, ritenendola la soluzione più rispondente alleContinue Reading

(Note a margine del XVII congresso nazionale dell’unione nazionale dei segretari comunali e provinciali) Nella prestigiosa cornice della Sala della Promototeca del Campidoglio in Roma il 19 giugno 2003 si è tenuto il XVII congresso nazionale dell’organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa della categoria dei segretari comunali e provinciali. Tema principale dell’assise,Continue Reading

A seguito dell’entrata in vigore della legge costituzionale n. 3/2001, si sono subito poste in evidenza alcune conseguenze concernenti la disciplina organizzativa degli enti locali. Uno tra gli argomenti di maggior rilievo riguarda senza dubbio la configurazione della disciplina giuridica dei segretari comunali. Appare, infatti, evidente che: 1) finchè ilContinue Reading

1. E’ noto che le organizzazioni pubbliche sono tenute, nell’esercizio della loro azione, a soddisfare due essenziali pretese che i cittadini vantano nei confronti della pubblica amministrazione. I cittadini sono interessati, innanzi tutto, a che l’attività amministrativa sia esercitata nel rispetto dei principi costituzionali della legalità e dell’imparzialità, che costituisconoContinue Reading

Nella fase di sua prima attuazione, il regolamento che ha disciplinato il nuovo ordinamento professionale dei Segretari comunali (DPR n. 465 del 1997) ha consentito ai Sindaci, neoeletti e già in carica, di nominare il Segretario del proprio Comune scegliendolo a norma delle disposizioni dell’articolo 11, la cui applicazione haContinue Reading

Antonio Martino, ex Ministro degli Esteri e figlio d’arte (suo padre, a suo tempo, è stato uno dei più significativi Ministri degli Esteri italiani) ha pubblicato il 10 aprile scorso, sul quotidiano La Nazione, un articolo intitolato “Candidati automi, l’autogol della politica”. L’analisi proposta da Martino mi pare non soloContinue Reading

La delusione nasce non solo dal fatto che il Giudice Amministrativo d’appello – annullando la sentenza del Tar Lazio, sezione I, ter, n° 5511 datata 11 maggio 2000 – ribalta il coraggioso verdetto di primo grado nel quale si era affermata a chiare lettere la natura innovativa e non interpretativaContinue Reading

(Riflessioni sul contenzioso dei segretari comunali e provinciali anche alla luce del nuovo Ccnl di categoria. In particolare, la giurisdizione). Prosegue in maniera sconcertante il balletto delle decisioni giurisprudenziali sulla riforma dell’ordinamento professionale dei segretari comunali e provinciali attuata da alcuni articoli della legge n. 127/97 (ora trasfusi nel decretoContinue Reading

Con una recente ordinanza emessa dal tribunale di Potenza – sezione civile (n. 1803 del 20/1/2001) è stato finalmente riconosciuto che il Segretario comunale, una volta nominato o confermato non può essere revocato dall’incarico con l’espediente della convenzione di segreteria. IL FATTO Nel maggio del 1998, dopo regolare procedura adContinue Reading

La sentenza del Tar Lazio, sezione I ter, n. 5511/2000 rappresenta una pietra miliare contro la riforma dello status dei segretari comunali. Il giudice amministrativo, in sostanza, smonta impietosamente alcuni dei pezzi fondamentali della riforma medesima, sbandierati dai “riformisti” come, invece, capisaldi giuridici del “nuovo” segretario comunale. Cadono, così, unoContinue Reading