(Riflessioni sul contenzioso dei segretari comunali e provinciali anche alla luce del nuovo Ccnl di categoria. In particolare, la giurisdizione). Prosegue in maniera sconcertante il balletto delle decisioni giurisprudenziali sulla riforma dell’ordinamento professionale dei segretari comunali e provinciali attuata da alcuni articoli della legge n. 127/97 (ora trasfusi nel decretoContinue Reading

Con una recente ordinanza emessa dal tribunale di Potenza – sezione civile (n. 1803 del 20/1/2001) è stato finalmente riconosciuto che il Segretario comunale, una volta nominato o confermato non può essere revocato dall’incarico con l’espediente della convenzione di segreteria. IL FATTO Nel maggio del 1998, dopo regolare procedura adContinue Reading

Luigi Costantini – Presidente, Paolo Marotta – Estensore. sul conferimento delle funzioni di vice segretario comunale 1. Autonomia e decentramento – Segretari comunali e provinciali – Vice segretario – Funzioni – Conferimento – Sulla base del mero richiamo al principio della rotazione degli incarichi dirigenziali – Illegittimità. 2. Autonomia eContinue Reading

Il Tar per l’Emilia Romagna, dunque, si è espresso negativamente rispetto alla possibilità che il segretario comunale eserciti funzioni gestionali. Si tratta di una sentenza che sta parzialmente sulle posizioni espresse da chi scrive (1) ma che, evidentemente, non dice l’ultima parola su un tema comunque controverso. Certo, risponde allaContinue Reading