La sentenza qui annotata si segnala per un passaggio che si pone in netta contrapposizione con i pregressi orientamenti del Consiglio di Stato in materia di effetti scaturenti dal decorso del termine fissato dalla legge all’amministrazione per inibire l’esercizio o la prosecuzione di attività private cc.dd. “liberalizzate”, ossia esercitabili aContinue Reading

Questa brevissima annotazione si propone lo scopo di appuntare un semplice dato differenziale rispetto alla precedente pronuncia di questo TAR: la n. 380/2004. Mentre nella precedente sentenza del 2 aprile 2004 n. 380, il TAR Brescia sembrava non uscire dalla logica volta a configurare la DIA come frutto di un’attivitàContinue Reading

Con il ricorso che ha avviato la controversia in oggetto, la ricorrente ha impugnato, tra l’altro, il provvedimento soprassessorio con il quale l’A.C., ai sensi della l. n. 1902/1952, ha ritenuto di sospendere la pratica edilizia avviata con la DIA per la sua non conformità con il piano regolatore adottato.Continue Reading

Il semplice possesso (non accompagnato dalla titolarità) di un’area per la quale sia stata rilasciata, prima della traditio al nuovo possessore, concessione edilizia a favore del proprietario, costituisce titolo idoneo a fondare l’atto con il quale si dispone, ad opera del Comune, la voltura della medesima. Questa la sintesi che,Continue Reading

La sentenza in rassegna ha il merito di ricordare a tutti noi le piccole dimenticanze del legislatore e soprattutto i grossi problemi di coordinamento che comporterà l’entrata in vigore, entro un breve lasso di tempo, di disposizioni normative (rispettivamente quelle contenute nel T.U. edilizia e quelle dettate dalla c.d. leggeContinue Reading

Nel corso del rilascio di un provvedimento edilizio, l’amministrazione comunale entra in disaccordo con un privato circa l’avvenuto formarsi di un silenzio assenso. L’oggetto del contendere riguarda la necessità o meno del parere paesistico, che il Consiglio di Stato ritiene necessario (ed impeditivo, quindi, del silenzio-assenso). Dalla mancanza del parereContinue Reading

La sentenza del Tar Friuli Venezia Giulia 25 marzo 2002 n. 141 non riesce ad aggiungere molto a suffragio della tesi, che con encomiabile caparbietà continua a sostenere, della derogabilità delle competenze dirigenziali da parte degli statuti. Tesi, per altro, alla quale si mostrano ampiamente contrari la maggioranza dei giudiciContinue Reading

1 – La portata innovativa della legge n. 449 del 1997. È a tutti noto il carattere di leggi omnibus che la legge finanziaria e i cosiddetti provvedimenti collegati alla manovra finanziaria hanno generalmente assunto, nel contesto di una produzione legislativa letteralmente piegata ai ritmi incalzanti della sessione di bilancioContinue Reading

Il semplice possesso (non accompagnato dalla titolarità) di un’area per la quale sia stata rilasciata, prima della traditio al nuovo possessore, concessione edilizia a favore del proprietario, costituisce titolo idoneo a fondare l’atto con il quale si dispone, ad opera del Comune, la voltura della medesima. Questa la sintesi che,Continue Reading

L’ordinanza in esame rappresenta uno dei pochi casi in cui il Giudice amministrativo ha avuto modo di occuparsi del procedimento di rilascio del certificato di utilizzabilità di immobili o strutture siccome disciplinato dall’art. 4 del D.P.R 22 aprile 1994, n. 425. Invero, l’art. 4 del citato DPR dispone espressamente che,Continue Reading