Il Tar Puglia – I Sez., Lecce, con l’ordinanza in rassegna, ha respinto la domanda di concessione della tutela cautelare avanzata da ALCATEL Italia s.p.a., contro il provvedimento afflittivo adottato dal Comune di Ostuni (Br), con cui l’ente locale ha annullato l’autorizzazione edilizia – prima rilasciata in favore della prefataContinue Reading

(*).

Sommario: § 1. Introduzione. – § 2. Principali novità introdotte dal T.U. sull’edilizia. – § 3. Autorizzazione edilizia e denuncia di inizio attività alla luce delle nuove norme. – § 4. Considerazioni finali sul trend legislativo. — *** — § 1 – Introduzione. All’indomani della pubblicazione del testo unico delleContinue Reading

Con la sentenza in rassegna (n. 141 depositata il 25.3.2002) il TAR del Friuli Venezia Giulia è ritornato sull’argomento della separazione tra indirizzo politico e gestione amministrativa nell’ordinamento degli enti locali, riconfermando quanto già affermato in una sua precedente pronunzia, la n. 649 del 27.10.2001 (in questa Rivista, pag. http://www.giustamm.it/private/tar/tarfriuli_2001-10-27.htm),Continue Reading

Il semplice possesso (non accompagnato dalla titolarità) di un’area per la quale sia stata rilasciata, prima della traditio al nuovo possessore, concessione edilizia a favore del proprietario, costituisce titolo idoneo a fondare l’atto con il quale si dispone, ad opera del Comune, la voltura della medesima. Questa la sintesi che,Continue Reading

La sentenza in rassegna ha il merito di ricordare a tutti noi le piccole dimenticanze del legislatore e soprattutto i grossi problemi di coordinamento che comporterà l’entrata in vigore, entro un breve lasso di tempo, di disposizioni normative (rispettivamente quelle contenute nel T.U. edilizia e quelle dettate dalla c.d. leggeContinue Reading

Nel corso del rilascio di un provvedimento edilizio, l’amministrazione comunale entra in disaccordo con un privato circa l’avvenuto formarsi di un silenzio assenso. L’oggetto del contendere riguarda la necessità o meno del parere paesistico, che il Consiglio di Stato ritiene necessario (ed impeditivo, quindi, del silenzio-assenso). Dalla mancanza del parereContinue Reading

La sentenza del Tar Friuli Venezia Giulia 25 marzo 2002 n. 141 non riesce ad aggiungere molto a suffragio della tesi, che con encomiabile caparbietà continua a sostenere, della derogabilità delle competenze dirigenziali da parte degli statuti. Tesi, per altro, alla quale si mostrano ampiamente contrari la maggioranza dei giudiciContinue Reading

1 – La portata innovativa della legge n. 449 del 1997. È a tutti noto il carattere di leggi omnibus che la legge finanziaria e i cosiddetti provvedimenti collegati alla manovra finanziaria hanno generalmente assunto, nel contesto di una produzione legislativa letteralmente piegata ai ritmi incalzanti della sessione di bilancioContinue Reading

Umberto Realfonzo, Presidente, Maria Colagrande, Primo Referendario, Estensore (M. Z., rappresentato e difeso dall’avvocato Isidoro Isidori c. Comune dell’Aquila, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Antonio Orsini e Raffaella Durante Nel caso in cui il concessionario non abbia pagato il canone dovuto, è del tuttoContinue Reading

R. Trizzino, Pres., A. Cacciari, Est. Sulla differenza tra “area in disponibilità ” e “sito estrattivo” al fine del controllo sull’ attività  estrattiva e sulla irragionevolezza della previsione di un limite quantitativo generalizzato e predeterminato del “margine di tolleranza” nell’ escavazione oltre la volumetria autorizzata. 1. Autorizzazione e concessione- Autorizzazione all’esercizioContinue Reading