Nella giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee è recentemente emersa una divergenza che, pur apparendo prima facie solo stilistica, tocca invece un tema di particolare importanza nel rapporto tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali. In tre pronunce di quest’anno, tutte rese in sede di rinvio pregiudiziale di interpretazioneContinue Reading

Relazione tenutasi al convegno “Imparzialità e indipendenza delle authorities nelle recenti dinamiche istituzionali e amministrative” presso il Consiglio di Stato in data 14 dicembre 2005. Gli atti del convegno sono in corso di pubblicazione. 1. L’entrata in vigore del Regolamento Comunitario n. 1/2003 rappresenta l’ultima tappa del problematico rapporto traContinue Reading

Com’è noto, l’energia costituisce una priorità nella nascita del fenomeno comunitario: due delle tre Comunità europee – CECA ed Euratom – riguardano, infatti, l’energia. L’energia è inoltre una merce, ed è quindi, in astratto, soggetta pure alla prima delle libertà fondamentali previste nel Trattato CE. Tutti sanno, peraltro, che perContinue Reading

La Corte di Giustizia con sentenza nella causa C-475/03 ha stabilito che: “L’art. 33 della sesta direttiva del Consiglio del 17 maggio 1977, 77/388/CEE, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibileContinue Reading

1.La Corte di giustizia torna ancora ad occuparsi di affidamento in house di servizi a contenuto economico e, come l’ultima volta (cfr. Asociación Nacional de Empresas Forestales, 19 aprile 2007, C-295/05, in questa Rivista, 2007, **), l’ordinamento le cui norme vengono sindacate è quello spagnolo e il contesto è quelloContinue Reading

VERSIONE PROVVISORIA (*) Relazione al Convegno “Il ruolo del Governo nella formazione e applicazione del diritto dell’UE: le peculiarità di un sistema costituzionale multilivello” – Libera università di Bolzano 16 e 17 novembre 2007 SOMMARIO: 1. L’idea di una legge comunitaria annuale. − 2. Finalità e contenuti. − 3. L’esperienzaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. — 2. La controversia. — 3. L’ambito di applicazione dell’articolo 31 TCE ed i rapporti con l’articolo 28. — 4. (segue) La compatibilità dei monopoli nazionali commerciali. — 5. Monopoli restrittivi degli scambi e le deroghe previste dal Trattato. — 6. Considerazioni conclusive. 1. Considerazioni introduttive.Continue Reading

1. La Corte costituzionale decide. Depositata il 23 novembre la decisione della Corte di palazzo della Consulta (n. 393/2006) è destinata a lasciare il segno. Non solo per il suo iter travagliato, la lunghissima camera di consiglio e le fratture, i cui echi, cosa inusuale, sono giunto fin fuori leContinue Reading

L’arresto del processo di ratifica del trattato costituzionale europeo firmato nell’ottobre 2004 a causa del voto contrario di Francia e Paesi Bassi al referendum del 2005, ha portato l’Europa, dopo due anni di riflessione, a proseguire l’iter di riforma dell’Unione in termini differenti. E’ stato necessario ripensare l’intera architettura delContinue Reading

In primo luogo, mi concentrerò sulle difficoltà del Legislatore e dell’interprete nazionale nel recepire nell’ordinamento interno un istituto di diritto comunitario (quello delle concessioni) il quale, diversamente da altre figure di matrice UE, non si è innestato su settori del diritto interno assimilabili ad una sorta di tabula rasa normativa,Continue Reading