Sommario. Introduzione. – 1. La vicenda giudiziaria dedotta in sentenza e un sunto della decisione – 2. I principali profili giuridici della decisione, tra diritto internazionale pubblico ed esigenze costituzionali interne – 3. Qualche impressione sulle possibili prospettive dell’europeismo – Conclusioni. Introduzione. La attesissima pubblicazione della sentenza della Corte costituzionaleContinue Reading

1. La sentenza n. 439 del 2008 si iscrive in linea di continuità con quel filone di giurisprudenza costituzionale che ha posto al centro dell’attenzione il rapporto tra le fonti di diritto internazionale e la Costituzione italiana, aprendo ad una visione “monistica”, che ammette l’integrazione tra l’ordinamento nazionale e quelliContinue Reading

1. Il Trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007 dai Capi di Stato e di Governo, è finalmente entrato in vigore il 1 dicembre 2009, con notevole ritardo rispetto alle previsioni originarie[1], consacrando un obiettivo perseguito con ostinazione dalle istituzioni europee e da quelle di molti paesi membri. ConcepitoContinue Reading

1. Premessa 2. Evoluzione della disciplina (nazionale) in tema di scadenza delle concessioni del servizio di distribuzione del gas naturale 3. La posizione della Corte di Giustizia in merito alla compatibilità con il diritto comunitario della disciplina nazionale in tema di scadenza delle concessioni per il servizio di distribuzione delContinue Reading

1.- Premessa Com’è noto manca, a livello comunitario, una normativa organica dei servizi di interesse generale[2]. La Comunità ha adottato a tal riguardo discipline settoriali, concentrandosi nel settore delle grandi industrie a rete come le comunicazioni, l’energia elettrica, il gas e i trasporti. Come evidenziato dalla Commissione nel Libro verdeContinue Reading

Sommario: 1. Le Direttive 89/665/ CEE e 92/13/CEE e la disciplina nazionale pertinente. – 2. Le principali questioni sostanziali ancora aperte. – 3. … e quelle processuali. – 4. La disciplina imposta dalla Direttiva 07/66/CE: il regime delle “sospensioni” che devono precedere il contratto. – 5. Segue i casi diContinue Reading

Sommario 1 Premessa. La questione democratica nel Trattato di Lisbona 2 La codecisione dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona 3 L’istituzionalizzazione della prassi del “trialogo” e i problemi di democraticità delle decisioni 4 Conclusioni. Codecisione e principio di sussidiarietà: un ‘cortocircuito’ democratico? 1 Premessa. La questione democratica nelContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione; 2. Quattro finalità ed interventi dell’ordinamento comunitario; 3. La rete intermodale dei trasporti; 4. Segue. I progetti infrastrutturali prioritari; 5. La libertà di concorrenza nel porto; 6. Segue. I servizi tecnico-nautici; 7. Segue. Le operazioni portuali; 8. Segue. Il rilascio delle concessioni portuali e la “giusta” concorrenza;Continue Reading