Prof. Giuseppe Morbidelli Ordinario di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”       Della necessaria distinzione tra accertamento dei fatti e giudizio di attendibilità. Riflessioni nascenti dal caso Novartis-Roche *   1) La motivazione della sentenza del TAR Lazio sul caso Novartis-RocheContinue Reading

   Premessa. Pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno Il tema della comunicazione ricopre un ruolo fondamentale nelprocesso di commercializzazione di beni e servizi. Nell’aforisma «La pubblicità è l’anima del commercio» (Anonimo) c’è, infatti, molto di più di un riuscitissimo slogan che ritorna, meccanicamente alla mente, ogniContinue Reading

1. La rimodulazione del periodo di tariffazione. Tra giugno 2015 e marzo 2016 i principali operatori italiani della telefonia hanno modificato da 30 a 28 giorni il periodo di tariffazione previsto per i servizi voce e/o dati su linea mobile e/o fissa. Nei piani tariffari prepagati in cui il consumatoreContinue Reading

1. L’Autorità antitrust spagnola (Comisión Nacional de la Competencia, di seguito anche “CNC”) ha irrogato una sanzione di quasi 8 milioni di Euro nei confronti delle imprese REPSOL, CEPSA e BP poiché, a suo avviso, le relazioni contrattuali che intercorrono con le stazioni di servizio – che operano come impreseContinue Reading

Il Tribunale di I grado (“TPG”) chiarisce alcuni profili di una delle fattispecie di abuso di posizione dominante più complesse, il margin squeeze o compressione del margine (v. anche la recentissima decisione della Commissione del 4.7.2007, nel caso COMP/38.784, Telefonica, la cui sintesi è disponibile nella GUCE n. C 83/6Continue Reading

L’art. 6, comma 1, lett. h), dello schema di DLgs n. 167 “recante attuazione della Direttiva  2007/66/CE dell’11 dicembre 2007, del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE del Consiglio, per quanto riguarda il miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appaltiContinue Reading

Sommario: 1. Premessa introduttiva. – 2. Il quadro normativo in materia di poteri giustiziali dell’AGCom. – 3. Le tipologie di controversie. – 4. I sistemi di risoluzione delle controversie innanzi all’AGCom: alcuni profili problematici. – 5. La tutela delle situazioni soggettive deboli innanzi all’AGCom: la procedura per la conciliazione delleContinue Reading

Pres. Massari – Est. Pedron Sulla tutela di modifiche del patto di non concorrenza tra gli esercenti di un centro commerciale. Centro commerciale – Patto di non concorrenza – Modifiche unilaterali – Autorizzazione dell’amministrazione L’amministrazione ha il compito di tutelare le esigenze imperative di interesse generale, tra le quali puòContinue Reading