La Corte di Giustizia auspica ricorsi efficaci ma chiede il rispetto della previa tempestiva impugnativa degli atti di gara. Una compagnia aerea contesta al governo austriaco la possibilita’ di bandire una gara che, per numero e qualita’ di requisiti, ha un bando fortemente discriminatorio. La Corte di Giustizia e’ chiamataContinue Reading

Nella sentenza che si annota la Corte di Giustizia interpreta gli artt.1, n.3, e 2, n.1, lett.b), della direttiva del Consiglio 21 dicembre 1989, 89/665/CEE, dando ad intendere che la normativa comunitaria in materia di appalti dev’essere interpretata nel senso di garantire in maniera efficace il raggiungimento degli scopi adContinue Reading

Con la sentenza n. 366/04 il TAR Toscana, afferma che l’atto di aggiudicazione provvisoria presenta alcune caratteristiche peculiari: è atto endoprocedimentale; è atto privo di lesività autonoma e definitiva; è atto non autonomamente impugnabile, nel senso che risulta inammissibile il ricorso non “completato” dalla impugnazione dell’aggiudicazione definitiva. Quest’ultima, di conseguenza,Continue Reading

1. Il fatto. Con la decisione che si annota il G.U. di Fasano (Br) ha rigettato integralmente la richiesta di pagamento inoltrata al Comune di Fasano (Br) da un professionista nominato dall’ente quale componente di commissione giudicatrice di appalto. A base del provvedimento giurisdizionale di rigetto ha posto l’assenza diContinue Reading

1. Lo stanco tema degli effetti che l’annullamento dell’aggiudicazione ha sul contratto, sul quale si è detto tutto ed il contrario di tutto, ha trovato improvvisa nuova linfa nella decisione dell’Adunanza Plenaria, 30 luglio 2008, n. 9: e l’ha trovata, si noti bene, non grazie ad argomenti diversi e piùContinue Reading

Si è ritenuto opportuno segnalare la decisione in commento, nell’ambito del recente dibattito intorno ai poteri della P.A. di agire in autotutela per il contenimento della spesa pubblica. La vicenda sottoposta al sindacato dell’Organo giurisdizionale, ha visto, come oggetto, l’annullamento, in sede di autotutela, degli atti di una gara perContinue Reading

La sentenza in rassegna, nella parte in cui afferma che dall’obbligo della comunicazione dell’avvio del procedimento previsto dall’art. 7 L. n. 241/90 si può prescindere nel caso in cui la partecipazione dell’interessato non sia di alcuna utilità per la P.A., è emblematica di un indirizzo di una parte della piùContinue Reading

Con la sentenza in rassegna – emessa ex art. 3, legge n.205/2002, senza pronuncia sulla domanda di concessione della tutela cautelare, e senza ulteriore istruttoria – il T.A.R. Piemonte ha affrontato la questione, di non secondaria delicatezza, delle cause di esclusione dalle gare pubbliche, con particolare riferimento all’esistenza, a caricoContinue Reading

1. Il fatto. La Regione autonoma Valle d’Aosta, assessorato territorio, ambiente ed opere pubbliche bandiva una gara per l’appalto dei lavori finalizzati alla ricostruzione della sede viaria in località Fabriques della s.r. 36, e alla sistemazione idraulico-forestale del torrente Saint Barthelemy, nel Comune di Nus (Aosta). Presentavano offerta diverse costituendeContinue Reading