Il Comune di Piano di Sorrento indiceva una gara d’appalto per la fornitura di generi alimentari a sei istituti scolastici per i periodi 2001/2002 e 2002/2003. Pur essendo l’oggetto dell’appalto chiaramente individuato nella fornitura dei detti beni, nel capitolato speciale (e precisamente nelle tabelle ad esso allegate) veniva dettagliatamente descrittaContinue Reading

Nella sentenza in esame il Collegio ha rimarcato la differenza tra la mancata produzione di documenti/dichiarazioni e la inesattezza o la incompletezza degli stessi: situazioni tali da comportare, nel primo caso l’esclusione del concorrente, nel secondo caso la richiesta di chiarimenti /integrazioni da parte della Stazione Appaltante. In particolare, l’attenzioneContinue Reading

Sarà l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato a sciogliere il “nodo gordiano” relativo alle conseguenze dell’annullamento giurisdizionale (ovvero in via di autotutela) dell’atto amministrativo di aggiudicazione di un appalto sulla sorte del contratto medio tempore stipulato tra l’amministrazione aggiudicatrice e l’impresa illegittimamente selezionata. La questione è stata, infatti, rimessa allaContinue Reading

La Corte di Giustizia auspica ricorsi efficaci ma chiede il rispetto della previa tempestiva impugnativa degli atti di gara. Una compagnia aerea contesta al governo austriaco la possibilita’ di bandire una gara che, per numero e qualita’ di requisiti, ha un bando fortemente discriminatorio. La Corte di Giustizia e’ chiamataContinue Reading

Nella sentenza che si annota la Corte di Giustizia interpreta gli artt.1, n.3, e 2, n.1, lett.b), della direttiva del Consiglio 21 dicembre 1989, 89/665/CEE, dando ad intendere che la normativa comunitaria in materia di appalti dev’essere interpretata nel senso di garantire in maniera efficace il raggiungimento degli scopi adContinue Reading

Con la sentenza n. 366/04 il TAR Toscana, afferma che l’atto di aggiudicazione provvisoria presenta alcune caratteristiche peculiari: è atto endoprocedimentale; è atto privo di lesività autonoma e definitiva; è atto non autonomamente impugnabile, nel senso che risulta inammissibile il ricorso non “completato” dalla impugnazione dell’aggiudicazione definitiva. Quest’ultima, di conseguenza,Continue Reading

1. Il fatto. Con la decisione che si annota il G.U. di Fasano (Br) ha rigettato integralmente la richiesta di pagamento inoltrata al Comune di Fasano (Br) da un professionista nominato dall’ente quale componente di commissione giudicatrice di appalto. A base del provvedimento giurisdizionale di rigetto ha posto l’assenza diContinue Reading

1. Lo stanco tema degli effetti che l’annullamento dell’aggiudicazione ha sul contratto, sul quale si è detto tutto ed il contrario di tutto, ha trovato improvvisa nuova linfa nella decisione dell’Adunanza Plenaria, 30 luglio 2008, n. 9: e l’ha trovata, si noti bene, non grazie ad argomenti diversi e piùContinue Reading

Si è ritenuto opportuno segnalare la decisione in commento, nell’ambito del recente dibattito intorno ai poteri della P.A. di agire in autotutela per il contenimento della spesa pubblica. La vicenda sottoposta al sindacato dell’Organo giurisdizionale, ha visto, come oggetto, l’annullamento, in sede di autotutela, degli atti di una gara perContinue Reading