L’istituto delle verifiche a campione rappresenta come noto – nel sistema della legge n. 415/98 – elemento d’equilibrio tra le opposte esigenze di semplificazione del procedimento amministrativo (da esplicarsi attraverso il sistema dell’autodichiarazione) ed il – comunque necessario – controllo della serietà e della veridicità delle offerte negli appalti pubblici.Continue Reading

La sentenza in rassegna si segnala per la sua novità, specie per ciò che concerne il primo principio espresso, riguardante l’ammissibilità della proposizione di un ricorso per motivi aggiunti a seguito di un ricorso incidentale. La fattispecie da cui prende le mosse la sentenza riguardava una gara di appalto nellaContinue Reading

Con la sentenza in rassegna è stato ribadito il dubbio esegetico, già espresso dalla giurisprudenza, che “non vi è espressa previsione di perentorietà” del termine di dieci giorni decorso il quale l’art. 10, comma 1 quater della legge “Merloni” impone di escludere dalla gara d’appalto le imprese che non forniscanoContinue Reading

La sentenza in commento si segnala perché tocca alcune discusse questioni in tema di risarcibilità dell’interesse legittimo nel settore degli appalti ed offre, ancora una volta, lo spunto per effettuare qualche breve riflessione sull’argomento. La fattispecie, nei suoi astratti lineamenti, può essere così sintetizzata: a seguito di una licitazione privataContinue Reading

I sistemi competitivi Il problema del perfezionamento del rapporto giuridico nei negozi in cui è parte la pubblica amministrazione si pone anzitutto per i sistemi di scelta del contraente privato basati su una gara. L’art 16 comma 4 della Legge di contabilità dello Stato [1] stabilisce testualmente che “i processiContinue Reading

Con sentenza n. 2074/2000, il Tar Catania, sez. II°, ha condannato una pubblica amministrazione della provincia di Catania al risarcimento del danno per l’illegittima revoca di un’aggiudicazione di appalto di servizi. Con tale sentenza si affronta compiutamente il già dibattuto tema dell’incompetenza dell’organo politico ad emanare atti di gestione ancheContinue Reading

I) Un problema frequentemente posto nella pratica riguarda la legittimazione alla partecipazione alle gare per l’affidamento di servizi di progettazione, in relazione al divieto di subappalto della relazione geologica previsto dal comma 14-quinquies dell’art. 17 della L. n. 109/1994 ss.mm.ii.. Secondo una possibile prospettazione, infatti, tale divieto comporta che inContinue Reading

La sentenza che si commenta (TAR Lombardia-Milano, Sez. III, 9 maggio 2001 n. 3739, in questa Rivista, n. 5-2001) ha, tra l’altro, respinto una censura con la quale il ricorrente lamentava che il Dirigente del competente ufficio del Comune avesse fatto parte della Commissione aggiudicatrice dell’appalto di che trattavasi. RelativamenteContinue Reading

1. Premessa. La L. 109/1994 prevede che “all’esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di lavori pubblici provvedono direttamente le stazioni appaltanti” (art. 8, c. 7). Non vi era stato proprio alcun problema in ordine al fatto che l’art. 75 del D.P.R. 554/1999 non fosse stato (giustamente) vistato dalla CorteContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premesse. Il calcolo della soglia di anomalia delle offerte e la graduatoria di aggiudicazione. 2. La posizione del secondo in graduatoria nell’ipotesi di mancata prova dei requisiti di partecipazione da parte dell’aggiudicatario provvisorio. 3. Il problema del termine previsto per la richiesta di prova dei requisiti in capoContinue Reading