1. Gli istituti dell’informativa e del parere di precontenzioso nel quadro delle altre ADR previste nel Codice dei contratti pubblici. La disciplina contenuta nel codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 163/2006), come noto, risulta da una stratificazione di interventi normativi, di correzione ed integrazione del testo originariamente adottato, cheContinue Reading

La mia relazione ha per titolo “la doppia potestà legislativa regionale in materia di lavori pubblici ed in materia di servizi e forniture”, senza punto interrogativo. Devo svolgerla in occasione della presentazione di un testo- peraltro, di pregevole fattura- in cui si dà per acquisito (anche in forza di unContinue Reading

1. Introduzione 2. Contratto a corpo, contratto a corpo e a misura, contratto a misura 3. Prezzo più basso 4. Offerta economicamente più vantaggiosa 1.1. Storia delle norme 1.2. Analisi multicriteri e multiobiettivi 1.3. Funzioni di utilità e formule per i criteri di valutazione aventi natura quantitativa 1.4. Confronto aContinue Reading

Sommario. – 1. Breve premessa sui criteri di individuazione delle materie. – 2. I contratti di appalto. La procedura di evidenza pubblica. – 2.1 La “nozione” di concorrenza “per” il mercato. – 2.1.2. La valenza strumentale della concorrenza “per” il mercato e la tutela degli interri pubblici comunitari. 2.1.2. LaContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Profili generali. – 2.1. Dichiarazioni sostitutive e semplificazione amministrativa. – 2.2. Principi generali in materia di evidenza pubblica. – 2.3. Il criterio interpretativo c.d. teleologico. – 3. Questioni applicative. – 3.1. Dichiarazioni sostitutive. – 3.2. Dichiarazione di presa visione dei luoghi. – 3.3. Dichiarazioni suContinue Reading

SOMMARIO : 1-. Le principali innovazioni. 2-. Le violazioni più gravi: l’inefficacia “necessaria” del contratto. 3-. Le eccezioni alla inefficacia del contratto. 4-. Le violazioni meno gravi: l’inefficacia “possibile” (profili critici). 5- Per un’interpretazione compatibile col giudizio di legittimità. 6-. Luci ed ombre di ulteriori aspetti del Decreto legislativo: l’azioneContinue Reading

Introduzione – I riferimenti nella direttiva – Gli elementi costitutivi – La responsabilità nel caso di dichiarazioni mendaci – La responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante – Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia – Deroghe alla disciplina generale – Incombenze a carico della stazione appaltante Introduzione L’avvalimento, istituto diContinue Reading

1. – La recentissima sentenza della Cassazione risulta di particolare interesse e rilievo sotto più profili: in primo luogo lacera il tessuto di pronunce del Giudice amministrativo che affermava, ormai apertamente, la propria giurisdizione sui contratti pubblici non limitandola alle procedure di gara; sotto altro, e più rilevante profilo, inContinue Reading

SUL SUBAPPALTO C.D. NECESSARIO Nota a CONSIGLIO DI STATo – SEZIONE V – Sentenza n. 1308 del 15 gennaio 2021   a cura di Elisa Apostolo   Prologo   Con la sentenza n. 1308 del 15.1.2021, la V sezione del Consiglio di Stato ha affrontato i temi della ammissibilità  del ricorso al c.d.Continue Reading