1. Nel parere in commento correttamente si riconosce che, alla luce del mutato quadro legislativo, un consorzio stabile possa operare contemporaneamente sia nel settore dei lavori, sia in quello delle forniture/ servizi. Si ammetton, sostanzialmente, i consorzi stabili misti o ad oggetto misto. La portata di tale affermazione senz’altro fondataContinue Reading

1 – La decisione si segnala per il contributo che da all’individuazione dei casi in cui vi e’ un pregiudizio attuale e concreto che determina, in capo a chi intenda partecipare alla gara, l’onere di immediata impugnazione del bando ( sul punto, da ultimo, Consiglio Stato, sez. V, 3 febbraioContinue Reading

Sommario: I. Premessa. – II. Le differenti prospettive dell’ordinamento comunitario e del diritto nazionale: a) L’evoluzione nella giurisprudenza e nella normativa comunitarie. L’avvalimento come strumento di promozione del mercato. – III.Le differenti prospettive dell’ordinamento comunitario e del diritto nazionale: b) il diritto nazionale. La disciplina introdotta dal codice degli appaltiContinue Reading

Una società si aggiudicava un appalto (licitazione privata) per la fornitura di motovedette al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il TAR del Lazio annullava l’aggiudicazione; la società soccombente interponeva appello, rigettato dal Consiglio di Stato. Nelle more della definizione del gravame il Ministero indiceva nuova licitazione privata con proceduraContinue Reading

Nel contesto di una gara per l’aggiudicazione di un appalto di servizi è intervenuta la partecipazione di un concorrente appartenente alla Confederazione Elvetica. Il ricorrente impugna gli atti di gara, sostenendo fra l’inammissibilità della partecipazione alla gara del concorrente extra UE. in forza del dettato delle norme di gara cheContinue Reading

INDICE: 1. Premessa. 2. Il diritto dell’Unione europea in materia di appalti pubblici. 3. L’applicabilità del diritto dell’Unione europea in materia di appalti pubblici. 4. I contratti d’appalto e di concessione. 5. I soggetti interessati dalle direttive in materia di appalti pubblici. 6. Le procedure di aggiudicazione. 7. La giurisprudenzaContinue Reading

Il problema richiamato dalla sentenza n. 796/04 del TAR Toscana è quello del ruolo dell’amministrazione aggiudicante in occasione della verificazione dei requisiti dei partecipanti ad una gara ed espressamente richiesti dal capitolato speciale. Il giudice toscano conclude ampliando quelli che tradizionalmente sono i limiti riconosciuti al dovere della P.A. diContinue Reading