Nel modificare la disciplina del project financing contenuta negli artt. 153 e 154 del Codice dei Contratti (d.lgs. n. 163/2006), l’art. 1 del decreto correttivo (d.lgs. n. 113/2007) ha definitivamente soppresso il diritto di prelazione dell’originario promotore [1]. La portata dell’innovazione, senz’altro dirompente, può essere compresa solo ricostruendo, sia purContinue Reading

L’evolversi del diritto è segnato innanzitutto dalla legislazione, nazionale e sovranazionale. In secondo luogo dalla giurisprudenza, che lo interpreta e lo applica. Accanto ad essa vi è la dottrina, cui un tempo si attribuiva maggiore importanza, mentre nell’epoca dell’informatica l’attività forense si concentra soprattutto nella ricerca del “precedente”, ma allaContinue Reading

1. Nella parte dei settori speciali si può osservare, per così dire in vitro, l’evolversi della disciplina dei contratti pubblici e, a monte di essa, la configurazione dei rapporti tra l’Amministrazione ed il mercato. Nei settori speciali, infatti, viene in rilievo, anzitutto, il rapporto tra l’Amministrazione ed il cittadino, nellaContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione. 2. La tesi tradizionale della Corte di Cassazione. 3. L’evoluzione giurisprudenziale maturata successivamente all’entrata in vigore della l. 205/00. 4. La tesi della nullità: rilievi critici. 5. La tesi della caducazione automatica. 6. La tesi della inefficacia relativa del contratto. 7. La questione se il g.a. abbia,Continue Reading

1. L’incontro che l’Autorità ha inteso organizzare alla vigilia del suo più importante appuntamento istituzionale – la presentazione della Relazione al Parlamento sulla attività da essa svolta – si colloca all’inizio di una legislatura che si prospetta carica di impegni per realizzare le riforme necessarie alla modernizzazione del sistema Paese:Continue Reading

Sommario 1. Il problema ricorrentemente sollevato. 2. Il chiaro inquadramento del problema nelle sentenze TAR Lazio, sez. III, 21 marzo 2008, n. 2514; 14 aprile 2008, n. 3109 e 14 maggio 2008, n. 4064. 3. La non condivisibilità di alcuni precedenti giurisprudenziali sul tema in oggetto. 4. Le società strumentaliContinue Reading