Nel modificare la disciplina del project financing contenuta negli artt. 153 e 154 del Codice dei Contratti (d.lgs. n. 163/2006), l’art. 1 del decreto correttivo (d.lgs. n. 113/2007) ha definitivamente soppresso il diritto di prelazione dell’originario promotore [1]. La portata dell’innovazione, senz’altro dirompente, può essere compresa solo ricostruendo, sia purContinue Reading

1. La sentenza del T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, 8 aprile 2010, n. 1829[1] offre l’occasione per tornare su un profilo di giustizia amministrativa molto dibattuto sia in dottrina che in giurisprudenza, ovvero se sia possibile l’impugnativa di un bando e dei successivi atti di gara da parte di coluiContinue Reading

L’Adunanza Plenaria n. 1 del 3 marzo 2008 ha affrontato alcune controverse questioni in tema di società miste[1]. La decisione si sofferma anche sulla tematica dell’in house providing, per escludere che, alla stregua della disciplina delineata dalla giurisprudenza comunitaria nella sua evoluzione più recente, ricorresse nella specie un’ipotesi riconducibile aContinue Reading

SOMMARIO: 1. Inquadramento della disciplina presentata dall’art. 83 comma 4° del d.lgs. n. 163 del 2006 nel testo modificato dal d.lgs. n. 152 del 2008.- 2. evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di discrezionalità in capo alla commissione giudicatrice nella valutazione sulle offerte tecniche.- 3. Le esigenze di concorrenzialità esposteContinue Reading

Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 15.11.2010) NoteContinue Reading

Colgo l’occasione per rivolgere a tutti i presenti il saluto dell’Autorità che ho l’onore di presiedere, sia ai docenti sia ai discenti che oggi danno l’avvio alla seconda edizione del Corso di formazione sui contratti pubblici. Considerato il positivo andamento della passata edizione e la considerevole richiesta di mantenere l’iniziativa,Continue Reading