IGI _____________________________________ Istituto Grandi Infrastrutture 00192 Roma – Piazza Cola di Rienzo, 68 RICCARDO VIRGILIO Convegno I contratti pubblici in mezzo al guado giurisdizionale Come uscirne? * * * * * Roma, Jolly Hotel Leonardo Da Vinci Via dei Gracchi, 324 Martedì 20 maggio 2008 ore 15,00 BOZZA PROVVISORIA ___________________Continue Reading

(a cura di Chiara Mari) Il 19 maggio 2008, presso la sala Convegni del Vicariato di Roma, il Presidente del T.A.R. Lombardia Piermaria Piacentini ha tenuto una lezione sul tema “Tutela giurisdizionale e riparto di giurisdizione” nell’ambito del corso di formazione specialistica sul codice dei contratti pubblici organizzato dal Prof.Continue Reading

1. Finalità e obiettivi L’Agenzia nasce con l’obiettivo, nella fase di avvio, di fornire supporto tecnico e operativo alle pubbliche amministrazioni trentine nella gestione delle procedure relative ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Gli interventi dell’Agenzia saranno rivolti non solo alla Provincia, ma anche alle amministrazioni locali eContinue Reading

Nota alla sentenza T.A.R. Lazio, Sez. II ter, 12 marzo 2008, n. 2232 *** La sentenza in commento, propone un tema che negli anni è stato oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali, ma che si ripresenta costantemente nella vita delle stazioni appaltanti, in quanto non è mai stata fatta chiarezza, nelleContinue Reading

SOMMARIO 1. La direttiva n. 66/2007: molte opportunità per il legislatore nazionale. 2. L’oggetto della disciplina. Cinque regole essenziali. 3. L’ambito oggettivo del recepimento nazionale della direttiva. 4. Il termine dilatorio tra l’aggiudicazione e la stipulazione: la soluzione del codice e i suoi limiti. 5. L’oggetto della comunicazione dell’aggiudicazione. TrasparenzaContinue Reading

1. La sentenza del T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, 8 aprile 2010, n. 1829[1] offre l’occasione per tornare su un profilo di giustizia amministrativa molto dibattuto sia in dottrina che in giurisprudenza, ovvero se sia possibile l’impugnativa di un bando e dei successivi atti di gara da parte di coluiContinue Reading

L’Adunanza Plenaria n. 1 del 3 marzo 2008 ha affrontato alcune controverse questioni in tema di società miste[1]. La decisione si sofferma anche sulla tematica dell’in house providing, per escludere che, alla stregua della disciplina delineata dalla giurisprudenza comunitaria nella sua evoluzione più recente, ricorresse nella specie un’ipotesi riconducibile aContinue Reading

SOMMARIO: 1. Inquadramento della disciplina presentata dall’art. 83 comma 4° del d.lgs. n. 163 del 2006 nel testo modificato dal d.lgs. n. 152 del 2008.- 2. evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di discrezionalità in capo alla commissione giudicatrice nella valutazione sulle offerte tecniche.- 3. Le esigenze di concorrenzialità esposteContinue Reading