SOMMARIO 1. La direttiva n. 66/2007: molte opportunità per il legislatore nazionale. 2. L’oggetto della disciplina. Cinque regole essenziali. 3. L’ambito oggettivo del recepimento nazionale della direttiva. 4. Il termine dilatorio tra l’aggiudicazione e la stipulazione: la soluzione del codice e i suoi limiti. 5. L’oggetto della comunicazione dell’aggiudicazione. TrasparenzaContinue Reading

1. La sentenza del T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, 8 aprile 2010, n. 1829[1] offre l’occasione per tornare su un profilo di giustizia amministrativa molto dibattuto sia in dottrina che in giurisprudenza, ovvero se sia possibile l’impugnativa di un bando e dei successivi atti di gara da parte di coluiContinue Reading

La sentenza in esame attribuisce alla società Milano Mare-Milano Tangenziale S.p.A. la qualifica di “organismo di diritto pubblico”. Com’è noto, tale figura giuridica è stata introdotta a livello comunitario dalle direttive in materia di appalti pubblici (direttiva 93/37/CE; 92/50/CE, 93/36/CE), è stata confermata dalla nuova direttiva 31 marzo 2004 n.Continue Reading

Meraviglia che il pregevole commento del prof. Paolantonio non tenga conto – o, peggio, ignori – un argomento decisivo per far accrescere le perplessità sulla decisione del Consiglio di Stato in commento. Va infatti ricordato che la Corte costituzionale, sia prima che dopo la riforma recata dalla l. cost. n.Continue Reading

La sentenza qui annotata merita segnalazione, contenendo spunti innovativi sui quali certamente i cultori del processo amministrativo dovranno soffermarsi a meditare. Balza immediatamente agli occhi un dato: la società ricorrente in ottemperanza puntava ad ottenere una decisione che affermasse che l’amministrazione, rebus sic stantibus, dovesse rinnovare la procedura di gara:Continue Reading

1. Le maggiori novità in materia di avvalimento introdotte dal d lgs 152/08 (c.d. terzo correttivo al Codice Contratti Pubblici ) attengono ai seguenti profili: introduzione nell’art. 45 d. lgs. 163/06 (Codice dei Contratti Pubblici) di una previsione volta a riconoscere espressamente che l’iscrizione negli elenchi degli operatori economici facentiContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. La trasversalità dei principi di trasparenza contrattuale. – 3. La giurisprudenza convergente verso l’affermazione del principio “generale” della gara – 4. La natura pubblicistica del procedimento di scelta del contraente. – 5. Contratti pubblici attivi e passivi “sotto soglia minima”: un caso di dissimmetria normativa.Continue Reading

Convegno UNITEL L’Aquila, 31 luglio 2009 1. Richiami sulla vigilanza La nozione di “vigilanza” è oggetto di un continuo dibattito tra gli addetti ai lavori (legislatore comunitario e nazionale, amministrazioni vigilanti e vigilate, giustizia amministrativa, associazioni di categoria, operatori economici e dottrina) per varie motivazioni, tra le quali sono daContinue Reading

1. La sentenza delle Sezioni unite 28 dicembre 2007 n. 27169, che attribuisce al giudice civile le controversie sulla sorte del contratto a seguito dell’annullamento degli atti della serie pubblicistica, interviene prepotentemente sulla posizione del soggetto vittorioso nel giudizio amministrativo, oltre che nella ricostruzione del modello dell’evidenza pubblica nei contrattiContinue Reading

V. in proposito www.segretarientilocali.it/Agenzia/ministeri/htm A) Il partenariato pubblico-privato ricorre quando è presente, tra gli altri, il finanziamento privato, totale o parziale che sia (2). B) Quando un’Autorità pubblica assegna la gestione di un servizio ad un terzo, è obbligata a rispettare il diritto degli appalti pubblici e delle concessioni, ancheContinue Reading