1. La sentenza in commento offre l’occasione di affrontare un argomento di particolare rilevanza ed interesse: si tratta, cioè, della questione relativa alla sussistenza o meno di minimi tariffari inderogabilmente fissati dai Prefetti (relativamente all’espletamento del servizio di guardie giurate) allorquando gli Istituti di vigilanza privata partecipino a gare pubbliche.Continue Reading

Come sempre, dall’8 novembre 2001, ogni intervento legislativo posto in essere dal Parlamento viene adottato quasi come la legge 3/2001 non fosse mai stata approvata. E, come sempre, occorre, invece, verificare quanto l’intervento legislativo, effettuato in un regime costituzionale nuovo e diverso, sia rispettoso del nuovo assetto della distribuzione dellaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Quadro normativo; 2. L’art. 24 della L. 27.12.2003, n. 289; 3. Il concetto dell’evidenza pubblica; 4. la procedura dell’evidenza pubblica; 4.1. fase preparatoria; 4.2. fase conclusiva: 4.2.1. la scelta del contraente ex D.lgs. n. 358/92 e successive modificazioni e D. lgs n. 157/95 e successive modificazioni : a)Continue Reading

Con la sentenza in rassegna – pronunciata in forma semplificata ai sensi dell’art. 9 della legge n. 205 del 2000 – il T.A.R. Salentino ha confermato la sussistenza e chiarito la natura dell’obbligo, posto in capo alle PP.AA., dalla previsione normativa di cui all’art. 6, comma 4°, delle legge 24.12.1993,Continue Reading

Il dibattito aperto sulle eventuali influenze dell’articolo 24 della legge finanziaria 2003 sulle procedure in economia trova uno snodo fondamentale nella corretta accezione di procedure in economia, in rapporto alla trattativa privata. Sebbene la dottrina e la giurisprudenza maggioritarie abbiano marcato ben chiare linee differenziali tra le due fattispecie, parteContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Distinzione tra la trattativa privata ed il cottimo fiduciario. 3. L’impatto dell’art. 24, comma 5, della L. 289 del 27.12.2003 sull’ambito di applicazione dei lavori eseguibili in economia, in particolare mediante il cottimo fiduciario. 1. Tra le diverse perplessità interpretative sollevate dalla recente L. 27.12.2002 n.Continue Reading

L’ordinanza del Consiglio di Stato chiarisce che le amministrazioni appaltanti non possono, dopo una sospensiva accolta, proseguire nel rapporto con il soggetto prescelto, nemmeno in via meramente provvisoria. Possono al più innestare un nuovo e ridotto procedimento di gara su quello sospeso dal giudice. Il severo orientamento del Consiglio diContinue Reading

(nota a Cons. Stato, Sez. VI, 30 aprile 2003, n. 2331) Non è sufficiente il mero punteggio numerico quale espressione della valutazione relativa a prove concorsuali pubbliche. E’, infatti, necessaria un’espressa motivazione che dia conto dell’iter logico seguito dalla commissione esaminatrice per giungere ad un certo giudizio. Quantomeno, al punteggioContinue Reading

SOMMARIO: 1. La decisione del C.d.S., sez. VI, del 16 settembre 1998, n. 1267. 2. Evoluzione legislativa degli enti fieristici. 3. Precedente orientamento del Consiglio di Stato. In particolare: la decisione n.353/1995. 4. L’attività esercitata dall’E.A. Fiera Internazionale di Milano. 5. La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità EuropeeContinue Reading

   Abstract   La legge n. 124/2015, all’art. 7, nel delegare al Governo l’attuazione degli strumenti in tema di pubblicità, trasparenza e prevenzione della corruzione, individua i criteri generali cui il legislatore delegato dovrà attenersi. Dopo una  disamina della pubblicità e della trasparenza quali valori nella storia del diritto amministrativo,Continue Reading