1. Premessa Una premessa si impone: il leasing pubblico è una espressione sintetica che delinea un ambito disciplinare dato dall’incrocio della normativa di stampo privatistico propria del contratto di leasing e di quella pubblicistica derivante dal contesto in cui il leasing viene utilizzato. Il suo utilizzo si inquadra nell’ambito dellaContinue Reading

La sentenza in commento offre lo spunto per ritornare su di un argomento assai rilevante in materia di affidamenti di forniture e servizi sotto soglia comunitaria: l’individuazione della disciplina alla quale in tali casi le Stazioni appaltanti devono fare riferimento. Ed infatti, si è spesso genericamente sostenuto che le gareContinue Reading

1. Come noto, la riforma costituzionale del titolo V ha comportato una “rivoluzione copernicana” nella distribuzione delle competenze legislative fra Stato e Regioni, invertendo e capovolgendo il criterio di attribuzione delle materie. L’impianto costituzionale originario enumerava le materie assegnate delle Regioni, lasciando la competenza generale e residuale allo Stato. IlContinue Reading

L’attività negoziale della Pubblica Amministrazione si sviluppa nell’esecuzione di lavori pubblici previa ricerca sul mercato di un appaltatore costruttore e di una società abilitata alla stipulazione di contratti di leasing secondo le norme del Testo Unico bancario, soggetti dotati entrambi di adeguati requisiti di capacità morale, finanziaria e tecnica. SiContinue Reading

Sommario: 1.Premesse – 2. Società di progetto concessionaria di lavori ai sensi dell’art. 19 L. 109/94: esecuzione diretta – 2.1 Segue: regime degli appalti del concessionario che non rientrano nella quota che deve essereaffidata, in forza di una clausola del bando o dell’offerta, a imprese terze nel rispetto delle regoleContinue Reading

Seconda Parte 4.3 Effetti del comma 1 ter dell’art. 37 quinquies legge 109/94 nella parte in cui prevede : a) la cessione di quote da parte dei soci finanziatori che non hanno conferito i requisiti di qualificazione; b) l’ingresso dei predetti soci finanziatori nella società di progetto. Si passa oraContinue Reading

Pres. Salvatore, est. Anastasi l’affidamento con gara della produzione, costruzione e gestione di impianti di smaltimento rifiuti deve considerarsi come appalto di servizi 1. Processo amministrativo – Appello – Intervento ad adiuvandum da parte del soggetto cointeressato e parte nel giudizio di primo grado – È inammissibile – Motivi –Continue Reading

R. Potenza Pres. f.f. V. Fiorentino Est. Coopsette S.c.r.l. (Avv.ti G. Pellegrino ed A. Bianchi) contro il Comune di Viareggio (Avv. C. Buccheri) e nei confronti della società MO.VER. S.p.a (non costituita) 1. Opere pubbliche – Finanziamento in regime di project financing – Valutazione della proposta – Ritenuta non conformitàContinue Reading

1.Il dibattito della dottrina e della giurisprudenza sulla ammissione del rinnovo ( sia esso tacito che espresso) del contratto di appalto di fornitura e/o e servizi non è approdato ad una soluzione che possa definirsi consolidata o prevalente, anche in ragione delle incertezze sulla definizione stessa dell’istituto del rinnovo, alcuneContinue Reading

La sentenza del TAR Sardegna 596/2005 si segnala non solo per le perplessità che suscita il principio sostenuto in materia di associazione verticale tra concorrenti-progettisti,ma anche per il singolare sviluppo argomentativo. Il principio affermato è che le ATI tra progettisti possono assumere la forma verticale soltanto se il bando haContinue Reading