Prime riflessioni applicative dopo la pubblicazione del Regolamento Bargone Il Regolamento Bargone, pubblicato sulla G.U. del 29.2.2000 ed in vigore dal 1 marzo, ha previsto all’art. 28 che le imprese che intendano partecipare agli appalti di lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.000 Euro debbano essere in possesso,Continue Reading

   Sommario[II]: 1. La costruzione di un sistema di rating reputazionale d’impresa: dalla complessità alla semplificazione del problema. 2. Cosa si deve intendere per sistema di rating reputazionale d’impresa: chiarificazioni terminologiche. 3. Le finalità del sistema. 4. I modelli possibili. 5. I parametri per l’attribuzione del rating. 6. Considerazioni conclusiveContinue Reading

SOMMARIO: 1. La decisione del C.d.S., sez. VI, del 16 settembre 1998, n. 1267. 2. Evoluzione legislativa degli enti fieristici. 3. Precedente orientamento del Consiglio di Stato. In particolare: la decisione n.353/1995. 4. L’attività esercitata dall’E.A. Fiera Internazionale di Milano. 5. La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità EuropeeContinue Reading

   Abstract   La legge n. 124/2015, all’art. 7, nel delegare al Governo l’attuazione degli strumenti in tema di pubblicità, trasparenza e prevenzione della corruzione, individua i criteri generali cui il legislatore delegato dovrà attenersi. Dopo una  disamina della pubblicità e della trasparenza quali valori nella storia del diritto amministrativo,Continue Reading

LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI TRA ESIGENZE DI SEMPLIFICAZIONE, RILANCIO DELL’ECONOMIA E CONTRASTO ALLA CORRUZIONE Note Allegati Relazione Alessandro Pajno (198 kB)Continue Reading

Pres. Conti – Est. Capitanio Sulle gare di appalto bandite da una entrale di committenza o stazione unica appaltante per conto di altre amministrazioni. Contratti della p.a. – Centrale di committenza – Stazione unica appaltante – Gara bandita per conto di altre amministrazioni – Composizione commissione – Presenza dei funzionariContinue Reading

Pres. Saltelli – Est. Rotondano Sulla natura giuridica dell’Istituto per il Credito Sportivo. Contratti della p.a. – Art.3, comma 1, lettera d), del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50Istituto per il Credito Sportivo – Natura giuridica – – Organismo di diritto pubblico – Configurabilità . Non dubitabile l’ascrivibilità  dell’Istituto per ilContinue Reading

Sul subentro di un nuovo contraente nei diritti e negli obblighi dell’aggiudicatario iniziale derivanti da un accordo quadro. Contratti della p.a. – Art.72, paragrafo 1, lettera d), ii), della direttiva 2014/24/UE – Subentro di un nuovo contraente – Nei diritti e negli obblighi dell’aggiudicatario iniziale derivanti da un accordo quadro –Continue Reading