1. Il divieto di arbitrato in tema di opere pubbliche e il decreto-legge n. 180 del 1998. La legge finanziaria per il 2008 ha introdotto il divieto per pubbliche amministrazioni, enti pubblici economici e società pubbliche di compromettere in arbitri le controversie, future o già insorte, relative a contratti aventiContinue Reading

Le ipotesi elencate al paragrafo 1 dell’art. 45 della Direttiva 2004/18/CEE[1], relative alla “situazione personale del candidato o dell’offerente”, impongono alle stazioni appaltanti degli Stati membri di disporre l’esclusione dalla partecipazione ove il candidato o l’offerente sia stato condannato, con sentenza definitiva per partecipazione a un’organizzazione criminale, per corruzione, perContinue Reading

Con la sentenza 2577/2008, il TAR Puglia ha respinto il ricorso dell’Impresa appaltatrice che chiedeva la revisione dei prezzi per un contratto del 1990, con una motivazione basata sui seguenti punti: – il prezzo era stabilito a forfait; – la Cassazione ha precisato che, in tema di appalto di opereContinue Reading

I) Le modifiche introdotte dal D.Lgs. 53/2010 all’accordo bonario A) La disciplina dell’accordo bonario (art. 240 del D.Lgs. 163/06) è collegata con quella delle riserve. Il procedimento deve essere attivato quando l’impresa ha iscritto nella contabilità dei lavori riserve superiori al 10% del valore economico del contratto (l’importo è ritenutoContinue Reading

1. La questione dei rapporti tra l’annullamento dell’aggiudicazione di un pubblico appalto e la sorte del contratto nel frattempo stipulato tra stazione appaltante e aggiudicatario ha lungamente impegnato dottrina e giurisprudenza. La tematica è particolarmente complessa, come testimonia il fatto che per individuare una soluzione sono state utilizzate pressoché tutteContinue Reading

Estratto dal volume di R. GIOVAGNOLI, LA RESPONSABILITÀ EXTRA E PRE-CONTRATTUALE DELLA P.A., GIUFFRÈ, 2009. Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 10 marzo 2009) NoteContinue Reading

di Alceste Santuari E’ legittima la decisione di un comune di rivolgersi, a trattativa privata, ad una organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) per l’affidamento di un servizio, delimitato nel tempo, a seguito di gara andata deserta, in quanto la stessa organizzazione è da interpretarsi quale impresa sociale e,Continue Reading

SOMMARIO 1. La vicenda che ha dato luogo alla controversia. – 2. Il contenuto della sentenza in commento . – 3. Analisi della sentenza della Cassazione. -4. Particolarità della fattispecie. – 5. Conclusione provvisoria. – 6. Rilevanza dell’incidenza dell’atto unilaterale della p.a. sull’esecuzione del contratto. – 7. Analisi delle informativeContinue Reading