Biagio Delfino Le sentenze in esame risolvono una complessa vicenda giuridica concernente la scelta del socio di minoranza di una società mista per la gestione dei servizi tributari. In particolare, con la prima decisione, il Tar ha accolto il ricorso proposto da un raggruppamento di imprese che era stato esclusoContinue Reading

Con l’ordinanza in rassegna il T.A.R. per la Campania consolida il recente orientamento giurisprudenziale [1] secondo cui, al fine di verificare l’anomalia di un’offerta presentata in sede di partecipazione ad una pubblica gara, è possibile, da parte del G.A. – previa disamina delle giustificazioni che devono essere obbligatoriamente fornite dall’impresaContinue Reading

Alcuni vuoti normativi in tema di criteri per l’aggiudicazione di appalti di lavori pubblici hanno indotto l’interprete – alla ricerca di una disciplina – di far (ovvio e doveroso) ricorso all’analogia basando, però, (di necessità virtù?) la ricerca della norma ausiliatrice su una similitudine fatta più di assonanze lessicali cheContinue Reading

La sentenza 6072/2003 promuove a buyers i provveditori delle aziende USL, con potere di rinegoziazione dei prezzi con le imprese concorrenti: tali erano prima dell’art. 24 L. 289/2002 e tali restano oggi, poiche’ dal 3 ottobre 2003 è stato ridotto l’obbligo di comunicazione delle trattative private sotto soglia alla CorteContinue Reading

Nello stesso senso: a) in materia di appalti di servizi: – Cons. Stato, sez. III, 5 marzo 1998, n. 196; T.A.R. Lazio Roma, sez. III ter, 27 giugno 2000, n. 5227; T.A.R. Lazio Roma, sez. III ter, 25 luglio 2000, n. 6412, che concordemente evidenziano come il criterio, predeterminato edContinue Reading

Secondo la sentenza Consiglio di Stato, sez. V, 12 novembre 2003 n. 7236, la controversia concernente la pretesa di un appaltatore alla revisio-ne prezzi in un appalto di servizio pubblico rientra nella giurisdizione e-sclusiva del giudice amministrativo, in virtù dell’art.33 comma 2 lett. b), d.lg. 31 marzo 1998 n.80. InContinue Reading

La controversia in esame trae origine dal ricorso proposto da una Società la cui offerta era stata esclusa per anomalia dalla gara indetta per la realizzazione di un parcheggio interrato. Il giudizio di anomalia dell’offerta era stato censurato in relazione al criterio utilizzato dal commissario di gara per esaminare leContinue Reading

Si ricordano i precedenti giurisprudenziali contrari secondo i quali, quando la lettera di invito ad una gara d’appalto preveda, in maniera chiara, a pena di esclusione, l’indicazione doppia dei prezzi unitari per ogni categoria di lavoro e fornitura sia in lettere che in cifre, riproducendo sostanzialmente la disposizione di cuiContinue Reading

La pronuncia che si annota richiede, per essere ben compresa, una precisa ricostruzione dei fatti di causa. Durante lo svolgimento di un appalto concorso per la fornitura di apparecchiature elettromeccaniche di triturazione secondaria, vagliatura e sistemi ausiliari di trasporto a nastro e a catena, per il potenziamento e l’adeguamento funzionaleContinue Reading

Con questa importante decisione trova consolidamento l’orientamento giurisprudenziale, sino ad oggi ancora isolato, secondo cui l’amministrazione è tenuta a svolgere la verifica sull’eventuale anomalia delle offerte anche nelle gare da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, e non solo in quelle in cui vige la regola dell’aggiudicazione alContinue Reading