(Nota a TAR Sardegna – Sez. I, sentenza 22 ottobre 2004 n. 1507) Il TAR Cagliari evidenzia, con la sentenza in commento, come la pubblicazione su Internet di un capitolato difforme da quello effettivamente disciplinante la gara, dovuto ad errore dell’amministrazione, comporti la necessità di assegnare un termine nuovo eContinue Reading

Fra i requisiti che le stazioni appaltanti sono chiamate a verificare in sede di aggiudicazione definitiva vi è l’assenza di gravi infrazioni ai sensi dell’art. 75, 1° co. lett. e) del Dpr 554/99. Il primo problema da porsi, visto l’affastellarsi di leggi e provvedimenti in materia di lavoro e previdenza,Continue Reading

Secondo il Consiglio di Stato, l’art. 35, 2° comma, ultimo capoverso del d.lgs. 80 del 1998 va interpretato nel senso che il richiamo al ricorso ex art. 27, n. 4) del t.u. 1054 del 1924 implicherebbe la recezione dell’intero rito, anche pre-processuale, del c.d. giudizio di ottemperanza; e ciò perché,Continue Reading

Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato si abbandona ad un sindacato di eccesso di potere – concluso con l’accertamento negativo del vizio – alquanto insoddisfacentee per vari versi pericoloso, che estende il controllo giurisdizionale sull’apprezzamento dell’interesse pubblico affidato alla cura dell’amministrazione al solo fine di imprimere ilContinue Reading

Oggetto della interessante sentenza in commento è una controversia inerente una procedura di affidamento di servizi a mezzo di cottimo fiduciario. Nella fattispecie, una ditta, censurando l’operato dell’amministrazione resistente, ricorre al giudice amministrativo, per tutelare la sua posizione giuridica lesa dal “mancato invito” a partecipare alla procedura stessa. E’ cd.Continue Reading

La sentenza del TAR Campania si pone all’attenzione per tre profili fondamentali, a prescindere da altri che non possono essere esaminati in questa sede, poiché non si è a conoscenza specifica degli atti di causa. Innanzitutto merita rilievo l’accoglimento dell’eccezione di inammissibilità del ricorso incidentale relativo alle censure avverso laContinue Reading

Il considerando n° 47 della nuova direttiva unificata 2004/18/CE del 31 marzo 2004 stabilisce che i criteri di aggiudicazione non devono influire sull’applicazione delle disposizioni nazionali relative alla rimunerazione di taluni servizi, quali le prestazioni degli architetti e degli ingegneri. Dopo la rivoluzione innescata dalla giurisprudenza ravvisando come le normeContinue Reading

Una stazione appaltante, per disattenzione dei propri dipendenti, impedisce ad un concorrente di assistere allo svolgimento della gara. Effettuata l’aggiudicazione provvisoria, l’Amministrazione si avvede dell’errore e annulla la gara. Il TAR ritiene l’operazione legittima, aggiungendo che l’annullamento non deve essere sorretto da una motivazione specifica, dato che mancano situazioni consolidate.Continue Reading

La sentenza del Tar Piemonte offre in primo luogo l’occasione di approfondire l’analisi delle condizioni di ammissibilità dell’offerta rispetto al disposto dell’art. 17 della l. n° 109 del 1994 s.m.i., che, secondo l’indirizzo avallato anche dal Legislatore comunitario, impone il rispetto dei minimi tariffari nel contesto degli affidamenti di incarichiContinue Reading

Il titolo, per essere aderente alla realtà, dovrebbe fare riferimento, invece che a “nota”, ad epigrafe, essendo stato il “prezzo chiuso”, travolto dall’abrogazione di norme non più coerenti con la nuova disciplina dei lavori pubblici, introdotta in Sicilia con la l.r. 7/02. Com’è noto il “prezzo chiuso” era stato introdottoContinue Reading