Nessun prodotto nel carrello.
Il sistema degli appalti pubblici – Appalti di servizi e forniture – Global service – Rassegne
2021-09-30
Per visualizzare il testo del contributo clicca qui NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del contributo clicca qui NoteContinue Reading
1. Fatto In una gara per l’affidamento del servizio di refezione scolastica, la lex specialis prevede testualmente, nel descrivere le modalità di presentazione dell’offerta, la necessità di allegare una “dichiarazione attestante la disponibilità di un centro di cottura entro la distanza massima di cui all’art. 1 del capitolato”. La dittaContinue Reading
Una stazione appaltante, per disattenzione dei propri dipendenti, impedisce ad un concorrente di assistere allo svolgimento della gara. Effettuata l’aggiudicazione provvisoria, l’Amministrazione si avvede dell’errore e annulla la gara. Il TAR ritiene l’operazione legittima, aggiungendo che l’annullamento non deve essere sorretto da una motivazione specifica, dato che mancano situazioni consolidate.Continue Reading
La sentenza del Tar Piemonte offre in primo luogo l’occasione di approfondire l’analisi delle condizioni di ammissibilità dell’offerta rispetto al disposto dell’art. 17 della l. n° 109 del 1994 s.m.i., che, secondo l’indirizzo avallato anche dal Legislatore comunitario, impone il rispetto dei minimi tariffari nel contesto degli affidamenti di incarichiContinue Reading
Il titolo, per essere aderente alla realtà, dovrebbe fare riferimento, invece che a “nota”, ad epigrafe, essendo stato il “prezzo chiuso”, travolto dall’abrogazione di norme non più coerenti con la nuova disciplina dei lavori pubblici, introdotta in Sicilia con la l.r. 7/02. Com’è noto il “prezzo chiuso” era stato introdottoContinue Reading
Il Consorzio Stabile: una innovazione della L. 109/1994 Il Consorzio Stabile è stato introdotto nell’ordinamento positivo con la norma dell’art. 12 della L. 109/1994 ed è tipico del comparto dei lavori pubblici. Non rientra, infatti, nel novero dei soggetti che possono essere ordinariamente costituiti da imprenditori che intendano integrare laContinue Reading
La pronuncia in rassegna concerne il problema del rinnovo contrattuale del servizio di tesoreria dell’ente pubblico territoriale. Infatti, prima della modifica operata dall’art. 16 del D.lgs. 11 giugno 1996 n. 336, l’art. 52 del D.lgs 25 febbraio 1995 n. 77 (Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali) nulla diceva inContinue Reading
Con la sentenza n. 2589 del 19 marzo 2004, qui annotata, il TAR del Lazio ha definito una vertenza avente ad oggetto l’impugnazione del verbale di gara contenente l’esclusione da una licitazione privata (per lavori di ammodernamento e sistemazione dell’itinerario di una strada statale sarda) di una società operante nelContinue Reading
Con la sentenza n. 2589 del 19 marzo 2004, qui annotata, il TAR del Lazio ha definito una vertenza avente ad oggetto l’impugnazione del verbale di gara contenente l’esclusione da una licitazione privata (per lavori di ammodernamento e sistemazione dell’itinerario di una strada statale sarda) di una società operante nelContinue Reading
Con l’ordinanza n. 3607/04 e la sentenza 3606/04 la I Sezione bis del TAR del Lazio, in linea con una recente tendenza (v. ordinanza del Consiglio Stato sugli appalti in house), ha rimesso alla Corte di Giustizia una questione interpretativa quanto mai significativa, correlata sostanzialmente alla ammissibilità di regolarizzazioni diContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.