Sul mito della doppia conformità 1) Ad avviso di chi scrive quello in esame è un vero e proprio mito “nomopoietico”, che sarebbe senz’altro eretico tentare di rimettere oggi in discussione, soprattutto alla luce di una recentissima sentenza della Corte Costituzionale, che oltre a esprimere una severa  censura al legislatoreContinue Reading

Processo amministrativo – Deposito telematico atti in scadenza – Può essere eseguito fino alle ore 24 dell’ultimo giorno Edilizia ed urbanistica – Ordine di demolizione di un manufatto – Emesso senza aver prima compiuto un’adeguata istruttoria e senza aver proceduto all’attenta valutazione delle osservazioni del èrivato – Illegittimità – FattipecieContinue Reading

– Ristrutturazione edilizia abusiva – Assenza di titolo edilizio – Sentenza civile – Natura non autorizzatoria – Ristrutturazione edilizia abusiva – Nozione di serra – Caratteristiche strutturali e funzionali – Nozione di variazione essenziale – Cambio di destinazione d’uso – Per il caso in cui un titolo edilizio autorizzi la costruzione di unaContinue Reading

È noto come la funzionalizzazione della proprietà edilizia tramite una conformazione pubblica dell’uso dei suoli ai fini edificatori rilevi, nel quadro generale del diritto amministrativo, non solo un aspetto della materia dell’urbanistica, ma anche del diritto pubblico dell’economia[1].Orbene, nel contesto dei vari interventi legislativi che hanno interessato nel tempo quellaContinue Reading

1.La c.d. sanatoria edilizia. 2. L’accertamento di conformità e la legislazione condonistica.3. Il nuovo condono edilizio. 4. Il divieto di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria ex art.146, comma 10, lett.c), D.Lgs. 42/04 ed i successivi mutamenti del quadro legislativo. 1. La c.d. sanatoria edilizia. E’ noto che la c.d.sanatoria nelContinue Reading

LA LEGGE 15/2005 (ED IN PARTICOLARE DELL’ART. 21-OCTIES DELLA L. 241/90) TRACCIA UN CONFINE CERTO TRA LA SFERA DEL PENALMENTE RILEVANTE E QUELLA DELL’IRRILEVANTE, IN ORDINE ALLA FATTISPECIE DELITTUOSA DESCRITTA DALL’ART.323 C.P., FORNENDO UN PARAMETRO VALUTATIVO POSITIVO IN ORDINE AGLI ELEMENTI NORMATIVI CONTENUTI NELLA DESCRIZIONE DELLA CONDOTTA VIETATA. ORDINANZA DELContinue Reading

Sommario: 1. Questione di punti di vista: la prospettiva dell’analisi economica del diritto – 2. Non distruggere la ricchezza: gli esordi dell’istituto della concessione edilizia in sanatoria – 2.1. (continua) il possibile condizionamento delle scelte di programmazione urbanistica – 3. Una visione più attenta alle esigenze del territorio: l’accertamento diContinue Reading

Sommario: 1. La giurisprudenza penale sul “Titolo abilitativo” per la realizzazione di una piscina natatoria – 2. L’orientamento prevalente in giurisprudenza penale -3. Le ragioni del giudice penale – 4. L’orientamento del giudice amministrativo – 5. Le ragioni del giudice amministrativo – 6. Osservazioni conclusive   1.La giurisprudenza penale sul “Titolo abilitativo”Continue Reading

La Corte Costituzionale con una ordinanza (n. 197) e tre sentenze (nn. 196, 198, 199) ha posto il proprio autorevole sigillo sulla notissima controversia attinente al condono edilizio. Non solo: come già in altre occasioni, il caso, del resto di grande rilievo mediatico, ha costituito il destro per dettare alcuneContinue Reading

Francesco Clementi Le due ordinanze del Tar Sardegna che si commentano affrontano il tema del c.d. condono edilizio di recente introdotto dall’art. 32 del decreto-legge del 30 settembre 2003 (poi convertito, con modificazioni, con legge n. 326 del 24 novembre 2003), ed in entrambi i casi il problema si vieneContinue Reading