Nessun prodotto nel carrello.
Destinazione a verde pubblico di piano regolatore generale: natura conformativa o espropriativa?
2021-09-30
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 9.6.2015) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 9.6.2015) NoteContinue Reading
1. Governo del territorio e processi di liberalizzazione delle attività economiche; 2. Nuovi limiti al potere di pianificazione urbanistica delle attività economiche; 3. Necessità che i vincoli urbanistici incidenti sulla libertà di stabilimento siano giustificati da motivi imperativi di interesse generale: il problema della ammissibilità di vincoli a scopo puramenteContinue Reading
La dottrina prevalente definisce pubblica l’opera eseguita da un ente pubblico, di carattere immobiliare, destinata al conseguimento di un pubblico interesse. L’opera pubblica si contrappone all’opera di pubblica utilità, riconoscendosi che quest’ultima, pur soddisfacendo interessi collettivi e possedendo un carattere immobiliare, non è realizzata da un ente pubblico, ma daContinue Reading
Intervento alla Tavola rotonda tenutasi il giorno 13 maggio 2006 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli su L’attività di trasformazione del territorio di chiusura del Convegno Il diritto urbanistico in 50 anni di giurisprudenza della Corte Costituzionale organizzato a Napoli dall’Associazione Italiana di Diritto urbanistico. ___________________________ SOMMARIO: 1.Continue Reading
1. Premessa Il titolo del convegno “l’urbanistica italiana dopo le sentenze del Tar sul PRg di Roma”[1] mi induce a riportare il tema specifico – per i riflessi che le decisioni del giudice amministrativo potrebbero avere sulle esperienze di perequazione in atto sul territorio nazionale – nell’ambito di alcune questioniContinue Reading
Il quadro costituzionale E’ noto che il tema del contenuto minimo o essenziale del diritto di proprietà nell’ambito della pianificazione urbanistica rimanda in primo luogo all’interpretazione dell’art.42 cost. e dall’altro al rinvio dello stesso articolo alla legge ordinaria cui spetta determinare i modi di acquisto, di godimento del diritto edContinue Reading
La IV Sez. del Consiglio di Stato (Pres. Trotta) con un serie di sentenze 4542/4543/4544/4545/4546/2010 di anologo contenuto – riformando le sent. del TAR Lazio sez II bis sul PRG di Roma – ha dato di fatto il via libera definitivo alle pratiche di perequazione urbanistica di tutti i comuniContinue Reading
1. Differenze tra risarcimento del danno per tardiva emanazione del provvedimento e per omessa emanazione del provvedimento. Sono note le due correnti giurisprudenziali formatesi con riguardo al risarcimento dei danni in caso di tardiva emanazione di un provvedimento amministrativo. Il danno da ritardo, è stato inteso da parte della giurisprudenzaContinue Reading
1. I rapporti tra p.t.c. e p.r.g.. 2. L’espropriazione come minorazione singolare di sostanza. 3. La fascia di rispetto stradale è limitazione legale o vincolo espropriativo? 4. La natura espropriativa non è esclusa dal carattere “zonale” del vincolo di p.r.g.. 1. La sentenza conferma, con ampi e puntuali riferimenti allaContinue Reading
La qualifica di proprietario di un immobile ubicato nella zona interessata da una variante al piano regolatore rivela uno stabile collegamento del titolare con la zona interessata tale da radicare l’interesse a ricorrere avverso la variante al piano regolatore. L’intervento proposto da un soggetto privato volto alla realizzazione di unContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.