SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La premialità edilizia nella legislazione regionale – 3. (segue …) ed in quella statale – 4. La premialità edilizia tra fattispecie conformativa della proprietà e quella concessoria – 5. Premialità edilizia e tutela della concorrenza – 6. (segue …) e gli aiuti di Stato –Continue Reading

Premessa Molti si aspettano che i giudici – come gli antichi aruspici con le viscere – tramite l’esame dei piani urbanistici possano vaticinare quali elementi siano legittimi nella “perequazione”. Credo che l’aspettativa andrà delusa, ma una “mappatura del cromosoma” della perequazione, forse, sta per essere raggiunta. A mio avviso laContinue Reading

Dopo gli “arresti” del Consiglio di Stato (4546/2010 ed altre) che hanno ammesso la perequazione di “secondo grado” prevista dal PRG di Roma possiamo dire che si aprono nuovi scenari per l’urbanistica solidale? A mio avviso solo in parte mentre appaiono ancora problematici altri nodi dei modelli perequativi di cuiContinue Reading

Sommario: 1. L’esonero dal contributo per il rilascio del permesso di costruire: l’inquadramento normativo statale e regionale. – 2. Un’analisi critica del tormentato ed incerto approccio ermeneutico della giurisprudenza amministrativa. – 3. Una (possibile?) nuova nozione di ente istituzionalmente competente: – 3.a La impostazione comunitaristica della nozione di interesse generaleContinue Reading

SOMMARIO: Premessa; 1.1 La denuncia di inizio attività:natura giuridica e legittimità della denuncia di inizio attività; 1.2 Il problema della tutela del terzo controinteressato; 2 Dalla D.I.A alla S.C.I.A; 3. Natura giuridica e tutela giurisdizionale del permesso a costruire; 4. L’autotutela in materia edilizia; 5. L’annullamento regionale del permesso aContinue Reading

Premessa. Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria, con la sentenza 7 aprile 2008 n. 2[1], è intervenuto su due questioni giuridiche di primaria importanza. Da un lato, ha chiarito il rapporto tra legge statale e legge regionale[2], in materia di edilizia ed urbanistica[3], devolute alla competenza legislativa concorrente[4], inContinue Reading

1. Le note esposte sono destinate ad una disamina del clima in cui maturò la determinazione normativa di dar corso ai programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (p.r.u.s.s.t); seguirà la ricognizione di taluna delle applicazioni che tale strumento ha avuto nell’attività di pianificazione del territorio. LoContinue Reading