Stefano Emanuele Pizzorno Abstract (it): Il contributo, partendo dall’idea iniziale di Duverger, tratta delle caratteristiche del disegno di legge del Governo riguardante l’elezione diretta del Presidente del Consiglio. In esso vengono esaminate le principali critiche mosse al nuovo sistema con riferimento, tra l’altro, al premio di maggioranza, al voto degliContinue Reading

Elezioni comunali – Liste – Numero di sottoscrizioni eccedente. È legittima la determinazione, assunta a norma dell’art. 30 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, con la quale la Sottocommissione elettorale ha ricusato la lista escludendola dalle elezioni comunali, in quanto, unitamente alla lista di candidati, è stato prodotto unContinue Reading

1. In data 9 aprile 2006, il Prefetto di Terni ha inviato una nota al Presidente della Corte di Appello di Perugia (prot. 10993/06/S.E.), in cui rilevava l’opportunità di revocare l’incarico di presidente del seggio elettorale n. 8, nel Comune di Amelia, al sig. Franco Coppoli, per attribuirlo al viceContinue Reading

Questo breve intervento – che, devo precisare subito, non è il frutto di uno studio meditato, scaturendo bensì da alcune semplici impressioni, o, se si vuole, da una suggestione – si articola in tre punti: una breve, essenziale, quanto indispensabile, premessa; una sintetica riflessione; ed una proposta appena abbozzata, tantoContinue Reading

1. Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2005 (supplemento ordinario n. 213), la riforma del sistema elettorale in senso proporzionale, ovverosia la legge 21 dicembre 2005, n. 270 “Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica “, è entrataContinue Reading

  Sommario: 1. Il c.d. “voto unico” – 2. Una scelta di continuità: no alle preferenze – 3. Elezione del Senato: la presunta violazione dell’art. 57 Cost.?;   1. Il c.d. “voto unico” Sebbene la sentenza n.1/2014 della Corte Costituzionale presenti forti caratteri di innovazione processuale1, il recente passato giurisprudenziale,Continue Reading

Note Allegati Sara Amato – Nota a sentenza (288 kB)Continue Reading

1. Nell’ambito della ormai “romanzesca” vicenda relativa alle elezioni regionali del 2010, dopo il colpo di scena dell’emanazione del decreto-legge n. 29 del 5 marzo 2010 che reca “Interpretazione autentica degli articoli 9 e 10 della legge 17 febbraio 1968, n. 108”, ne è intervenuto un secondo: l’ordinanza del TarContinue Reading

Il decreto legge n. 29 del 5 Marzo 2010 approvato dal Governo per porre riparo al pasticcio dei delegati di partito del P.d.l. nella presentazione in articulo mortis delle liste elettorali offre l’occasione per riflettere sul livello di sensibilità democratica del Paese e sulla stessa concezione del diritto. I fattiContinue Reading