Sommario: 1. L’evoluzione del diritto di proprietà privata nell’ordinamento italiano; 2. Indennità espropriativa e risarcimento del danno dovuto ad occupazione ablatoria; 3. La tutela della proprietà privata nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo; 4. Le modifiche conseguenti alla giurisprudenza di Strasburgo, introdotte nel d.p.r. n. 327 dell’8 giugno 2001; 5.Continue Reading

PUBBLICATO SU URBANISTICA E APPALTI 6/2005, 668 ss. (LA CASSAZIONE ESCLUDE POSSA FARSI LUOGO A CONGUAGLIO, ANCHE SE PREVISTO NELL’ATTO DI CESSIONE VOLONTARIA, OVE, IN CORSO DI CAUSA, SIA ACCERTATA LA NATURA AGRICOLA DEL SUOLO CEDUTO. NEL COMMENTO CHE SEGUE SI EVIDENZIANO I VINCOLI DI INDISPONIBILITA’ AFFERENTI LA PARTICOLARE NATURAContinue Reading

Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza Centro Italiano Studi Amministrativi Cosenza, 30 aprile 2004 Convegno di studio sul tema L’espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e successive modificazioni) INDICE: § 1. L’indennizzo come serio ristoro del sacrificio imposto al privato. § 2. Criteri di stima dell’indennitàContinue Reading

L’importanza del caso risiede nella pronuncia di ricevibilità concernente il ricorso in esame. Da un lato, invocando l’articolo 1 del Protocollo addizionale n. 1 e l’articolo 6 della Convenzione, i ricorrenti lamentano la circostanza per cui, a più di venti anni dalla privazione del loro terreno in forza di unContinue Reading

Con la decisione in punto di ricevibilità resa il 29 gennaio 2004, la Corte europea dei diritti dell’uomo, si è pronunciata sulla doglianza di alcuni cittadini italiani, tra i quali Elio Mason, che lamentavano l’ingiustificata violazione del diritto al rispetto dei propri beni tutelato dall’Art. 1 del Protocollo 1 C.e.d.u.Continue Reading

La sentenza in esame rappresenta un fondamentale intervento della Corte di Strasburgo in materia di espropriazione per pubblica utilità ed esperimento del “ricorso Pinto”. In primo luogo, invocando l’articolo 1 del Protocollo addizionale n. 1 e l’articolo 6 della Convenzione, i ricorrenti lamentano la circostanza per cui sono stati indennizzatiContinue Reading

1. Premessa Nella terra di nessuno, ove solo una sottile linea d’ombra separa la politica dal diritto, si snodano le faticose argomentazioni dell’ultimo arresto della Corte Costituzionale, che per l’ennesima volta ha sottoposto a scrutinio l’art. 5 bis del D.L. n. 333/1992 (convertito con legge n. 359/1992) che, per laContinue Reading

Sommario: 1. La sentenza 348/2007 della Corte costituzionale e la relatività dell’indennizzo. – 2. La diversa impostazione della CEDU nel caso Scordino I. – 3. I punti di dissonanza. – 4. I profili qualificanti della nuova disciplina dell’indennità di espropriazione. – 5. L’incostituzionalità dell’overcompensation. – 6. Inapplicabilità della riduzione delContinue Reading