SOMMARIO: I. Premessa: diritto di proprietà e pubblico interesse; II. L’indennità d’esproprio come garanzia sostanziale. Previsioni legislative, interpretazioni sistematiche e giurisprudenza della Corte Costituzionale. L’en passe dell’occupazione appropriativa; III. Il Testo Unico 8 giugno 2001, n. 327 (modificato dal D.lgs. n. 302/02): determinazione e corresponsione dell’indennità d’esproprio alla luce dellaContinue Reading

La pronuncia della Corte di Strasburgo pone un sigillo sul caso Belvedere Alberghiera e, in generale, sui problemi dell’accessione invertita. La fase precedente della medesima lite si puo’ leggere nella pronuncia 30 maggio 2000 http://www.giustit.ipzs.it/articoli/saporito_occupazione.htm. Mentre la Corte quantifica gli ingenti danni, il Consiglio di Stato in sede consultiva (parereContinue Reading

Come noto la occupazione acquisita, occupazione appropriativa o anche accessione invertita è un fenomeno di creazione giurisprudenziale Con la sentenza 26 febbraio 1983 n. 1464, dopo un’ampia ricognizione dello stato delle questioni, la Corte di Cassazione affermò che nelle ipotesi in cui la P.A. occupi un fondo di proprietà privataContinue Reading

Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza Centro Italiano Studi Amministrativi Cosenza, 30 aprile 2004 Convegno di studio sul tema L’espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e successive modificazioni) INDICE: § 1. L’indennizzo come serio ristoro del sacrificio imposto al privato. § 2. Criteri di stima dell’indennitàContinue Reading

L’importanza del caso risiede nella pronuncia di ricevibilità concernente il ricorso in esame. Da un lato, invocando l’articolo 1 del Protocollo addizionale n. 1 e l’articolo 6 della Convenzione, i ricorrenti lamentano la circostanza per cui, a più di venti anni dalla privazione del loro terreno in forza di unContinue Reading

Con la decisione in punto di ricevibilità resa il 29 gennaio 2004, la Corte europea dei diritti dell’uomo, si è pronunciata sulla doglianza di alcuni cittadini italiani, tra i quali Elio Mason, che lamentavano l’ingiustificata violazione del diritto al rispetto dei propri beni tutelato dall’Art. 1 del Protocollo 1 C.e.d.u.Continue Reading

La sentenza in esame rappresenta un fondamentale intervento della Corte di Strasburgo in materia di espropriazione per pubblica utilità ed esperimento del “ricorso Pinto”. In primo luogo, invocando l’articolo 1 del Protocollo addizionale n. 1 e l’articolo 6 della Convenzione, i ricorrenti lamentano la circostanza per cui sono stati indennizzatiContinue Reading

1. Premessa Nella terra di nessuno, ove solo una sottile linea d’ombra separa la politica dal diritto, si snodano le faticose argomentazioni dell’ultimo arresto della Corte Costituzionale, che per l’ennesima volta ha sottoposto a scrutinio l’art. 5 bis del D.L. n. 333/1992 (convertito con legge n. 359/1992) che, per laContinue Reading

A. Riccucci Pres., D. Paparo Est. Sulla corretta determinazione dell’indennità di espropriazione con riferimento alla indennità aggiuntiva ex art. 17 L. 865/71, alla diminuzione di valore ex art. 33 DPR 327/01 all’indennizzo per pregiudizio patrimoniale e non ex art. 42 bis, 1° e 3° c., ed alla corresponsione degli interessiContinue Reading

Pres. Virgilio, est. Sabatino Interporto Sud Europa S.p.A. (Avv. Pasquale Iannuccilli) c. Carmela Cicia (Avv. Luigi M. D’Angiolella) nei confronti di Comune di Maddaloni (Avv. Salvatore Canciello) sulla riforma della sentenza del TAR Campania, Sez. V, 27/5/2014 n. 2915, resa inter partes, concernente condanna al pagamento dell’indennità di esproprio 1.Continue Reading