Espropriazione per pubblica utilità – Occupazione e trasformazione del bene – Decreto di esproprio – Mancanza – Illecito civile ex art. 2043 c.c.  – Configurazione – Presupposti L’occupazione e trasformazione del bene non seguita da tempestivo decreto di esproprio configura, anzitutto, una fattispecie di illecito civile ex art. 2043 c.c.Continue Reading

*Rielaborazione della relazione tenuta al convegno “Indennità e patologia nell’espropriazione per pubblica utilità” organizzato presso L’Avvocatura generale dello Stato il 18/05/2015 da Exeo S.r.l. 1. Premessa; 2. Azione risarcitoria e rinuncia abdicativa all’area illegittimamente occupata; 3. L’azione di restituzione; 3.1 Le resistenze giurisprudenziali ad ammettere la azione restitutoria. 3.2 RapportiContinue Reading

Con la sentenza n.261 del 2004, il Tar Abruzzo, sez. L’Aquila, ha affrontato uno dei temi più complessi delle riforme attuate dagli artt.33-35, d.lg. 31 marzo 1998 n.80, e dall’art.7, l. 21 luglio 2000 n.205, negando la propria giurisdizione in ordine alla controversia in tema di risarcimento dei danni conseguentiContinue Reading

I – Nella materia delle espropriazioni,e più precisamente della utilizzazione di un bene appartenente ad un privato per la realizzazione di un’opera pubblica, le innovazioni legislative e il rincorrersi delle interpretazioni giurisprudenziali impongono un momento di riflessione,al fine di dare una meditata risposta a due quesiti che il fluire dellaContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione – 2. I fatti di causa – 3. La soluzione fornita dal Consiglio di Stato – 4. Per concludere. 1. Introduzione Con la sentenza in commento[1], il Consiglio di Stato torna sulla questione del termine entro cui si prescrive l’azione per il risarcimento del danno subito dalContinue Reading

Non è un caso che in breve periodo si concentrano più pronunce di giudici amministrativi tutte favorevoli: a) all’estensione dei “comportamenti” sindacabili dai TAR, comprendendovi le occupazioni acquisitive e quelle usurpative; b) ad una compiaciuta adozione di serrati meccanismi di calcolo dei danni; c) alla prevalenza del risarcimento sulla reintegrazioneContinue Reading

La controversia affrontata con la sentenza in rassegna aveva per oggetto la richiesta di risarcimento danni avanzati dall’attrice nei confronti della p.A., in conseguenza dell’illegittima occupazione, avvenuta senza titolo alcuno, di una zona di terreno, dall’ente successivamente adibita e trasformata irreversibilmente a strada pubblica e del contestuale abbattimento di unContinue Reading

La sospensiva emessa dalla V sezione del Consiglio di Stato dapprima alimenta entusiasmi sulle risorse delle sospensive, per poi deludere speranze. Una procedura ablativa molto probabilmente illegittima (con progetto di fognatura ospedaliera approvata dal direttore generale USL), ottiene una sentenza favorevole TAR ed una (comprensibile) sospensiva della sentenza da parteContinue Reading

La sospensiva emessa dalla V sezione del Consiglio di Stato dapprima alimenta entusiasmi sulle risorse delle sospensive, per poi deludere speranze. Una procedura ablativa molto probabilmente illegittima (con progetto di fognatura ospedaliera approvata dal direttore generale USL), ottiene una sentenza favorevole TAR ed una (comprensibile) sospensiva della sentenza da parteContinue Reading

La controversia decisa con sentenza del Tribunale Civile di Brindisi n. 370/2001 del 28 maggio 2001, ha per oggetto la richiesta di risarcimento danni avanzati dall’attore nei confronti della P.A., in conseguenza dell’illegittima occupazione, avvenuta senza titolo alcuno, di una zona di terreno, dall’ente successivamente adibita e trasformato irreversibilmente aContinue Reading