La pronuncia in esame s’inserisce nel solco dell’interpretazione intesa a distinguere, sotto il profilo urbanistico, le strutture alberghiere tout court da quelle turistico-ricettive diversamente attrezzate (residences) in ragione del diverso peso urbanistico. In questo senso, il T.A.R. per la Toscana ha infatti ritenuto che l’installazione, all’interno di un albergo, diContinue Reading

Smmario: 1. Premessa. – 2. Il divieto di soluzione unilaterale dei conflitti fra soggetti costituzionali come fondamento dei poteri cautelari della Corte costituzionale. – 3. Violazione del divieto di soluzione unilaterale dei conflitti come vizio teleologico delle funzioni costituzionali, naturale tendenza al compiuto esercizio delle competenze e procedure unilaterali perContinue Reading

Sommario: 1. La giurisprudenza costituzionale sul nuovo Titolo V: delineazione delle sfere di competenza tra Stato e Regioni e aumentata “politicità” del ruolo della Corte. – 2. La celebre decisione n. 303 del 2003 in tema di c.d. “legge obiettivo sulle grandi opere”: le novità introdotte. – 3. Segue. LaContinue Reading

1. L’art. 136 del testo unico sull’ordinamento degli enti locali del 18 agosto 2000, n. 267 prevede che “qualora gli enti locali, sebbene invitati a provvedere entro congruo termine, ritardino o omettano di compiere atti obbligatori per legge, si provvede a mezzo di commissario ad acta nominato dal difensore civicoContinue Reading

Con le due sentenze oggetto della presente nota, il Tar Umbria[1] offre lo spunto per un’analisi, quasi riepilogativa, del punto di approdo a cui sembra essere giunta la giurisprudenza sul riparto di giurisdizione in materia di concorsi interni. Occasione per una simile riflessione è la vicenda relativa al concorso internoContinue Reading

Secondo la decisione in commento, la previsione di cui all’art. 33, commi 1° e 2°, lett. b) del d.lgs. 80 del 199, alla stregua del quale sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo tutte le controversie in materia di pubblici servizi, tra cui quelle “tra le amministrazioni pubbliche eContinue Reading

Collegio Pres. Frattini, Est. Ferrari Parti Dottoressa M. A. B. (Avv.ti Marco Barilati, Luca Gabrielli) Ministero della salute (Avvocatura Generale dello Stato) Sulla competenza del Giudice ordinario in relazione alla mancata inclusione nell’elenco tenuto dal Ministero della salute degli idonei alla nomina di Direttore generale delle Aziende sanitarie locali, delleContinue Reading

R. Rordorf, Pres., S. Bielli, Est. Sulla devoluzione alla giurisdizione della Corte dei Conti delle sole azioni di responsabilità instaurate avverso soggetti legati alla P.A. da un rapporto, seppur temporaneo, di servizio; con riferimento al direttore dei lavori nominato dal general contractor Giurisdizione e competenza – Regolamento di giurisdizione –Continue Reading

Pres. Rordorf/Est. Frasca In tema di giurisdizione sulle controversie concernenti azioni risarcitorie per il ritardo nella consecuzione della carica di consigliere regionale. Giurisdizione e competenza – Consigliere regionale – Ritardo consecuzione carica–  Controversia – Risarcimento danni – Giurisdizione G.A. – Sussiste – Ragioni.     Nel regime dell’assetto della giurisdizioneContinue Reading

Pres. Griffi /Est. Forlenza Sulla competenza giurisdizionale in tema di energia elettrica Giurisdizione e competenza – Energia elettrica – AEGG – Titoli efficienza energetica – Linee guida – Regime transitorio – Competenza inderogabile – Tar Lombardia – Esclusione.     In tema di energia elettrica le “linee guida per laContinue Reading