Con la sentenza della Prima Sezione n. 4193, depositata il 29 settembre 2004, il T.A.R. Lombardia-Milano ha affermato l’illegittimità della deliberazione del Direttore generale della A.S.L. della Provincia di Milano n. 1 con la quale è stato predisposto il calendario annuale dei turni di chiusura infrasettimanale, nonché dei turni diContinue Reading

L’ordinanza del TAR Lazio sez. III n. 1028/08 di rimessione alla Corte di Giustizia CE ai sensi dell’art. 234 del Trattato, affronta, per la prima volta nel panorama giurisprudenziale in materia, la questione della compatibilità con il diritto comunitario – e specificamente con le norme ed i principi di tutelaContinue Reading

di Alceste Santuari Sommario: 1. Introduzione – 2. I servizi sanitari: la posizione dell’Unione Europea – 3. Il servizio farmaceutico – 4. Riflessioni conclusive 1. Introduzione Una ulteriore conferma della componente sanitaria, rectius di tutela della salut2, riconosciuta al servizio farmaceutico si riscontra nella recente deliberazione della Corte dei contiContinue Reading

Le premesse La Corte Costituzionale, con la sentenza in esame, si è pronunciata, in sede di giudizio di azione in ordine a tre ricorsi, due proposti dalla Regione Veneto e uno dalla Regione Sicilia, aventi ad oggetto l’impugnazione degli articoli 3 e 5, commi 1 e 2, del decreto-legge 4Continue Reading

di Alceste Santuari Nella sentenza annotata, il Tar del Lazio interviene a ribadire che la “dislocazione” delle farmacie all’interno dei confini comunali non è libera, bensì è soggetta a una valutazione discrezionale del Comune e che questo sceglie in ragione della tutela dell’interesse pubblico locale cui è subordinata la propriaContinue Reading

LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (1), in particolare l’articolo 55, paragrafo 3, considerando quanto segue: L’articolo 55, paragrafo 1, del regolamentoContinue Reading

Filippo Patroni Griffi, Presidente, Massimiliano Noccelli, Consigliere, Estensore; PARTI: (Elisa Gabriella O. e da Sebastiano S., entrambi rappresentati e difesi dall’Avvocato Romina R., c. Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona del Presidente del Consiglio pro tempore, Regione Siciliana – Assessorato Regionale della Salute, in persona del Presidente dell’Assemblea RegionaleContinue Reading

S. Romano, Pres., A. Cacciari, Est. Il provvedimento di decadenza dall’assegnazione di sede farmaceutica ha effetto sanzionatorio e non vincolato, per cui nulla osta a che vengano prese in esame altresì le circostanze che dimostrino la non imputabilità all’interessato del fatto integrante il presupposto della decadenza stessa. 1. Igiene eContinue Reading

Pres.Sapone/ Est. Storto Sulla sospensione della determinazione AIFA sulla classificazione di medicinali Farmaci – Servizio sanitario – AIP – Classificazioni in fascia C – Esclusione dalla lista di trasparenza –  Va sospesa – Ragioni   Va sospesa la determinazione del Direttore generale dell’AIFA con la quale sono stati classificati inContinue Reading

Pres. Bianchi, Est. De Mattia Sulla prescrittibilità dei farmaci a brevetto scaduto. 1. Farmaci – Brevetto scaduto – Delibera regionali – Prescrizione – Possibilità – Limiti.    1. È legittima la deliberazione regionale che, allo scopo di contenere la spesa pubblica sanitaria, detta talune regole da osservare nella prescrizione deiContinue Reading