1. – L’art. 13 del d.l. 4 luglio 2006 n° 223 convertito in l. 4 agosto 2006 n° 248 estende nel suo tenore letterale la disciplina ivi prevista alle “società, a capitale interamente pubblico o misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali” mediante una previsione che ilContinue Reading

Nota alla sentenza 22 febbraio 2005, nr. 3655/05, Tar Lazio, sez.I, Telecom Italia/Agcm et al..Con questa sentenza –al di là del forte dato economico del destino della sanzione di 152 milioni di euro (la maggiore mai irrogata ad una singola impresa nel contesto della legge 287/90)- il Tar Lazio siContinue Reading

1. Disciplina e Fondamenti normativi. 2. Natura giuridica – Effetti. 3. Procedimento davanti all’Agcm-La comunicazione sulle procedure di applicazione del 14 ter del 12 ottobre 2006. 4. Diritto comunitario, caratteri e funzioni della decisioni di impegno. 5. Decisioni nazionali e comunitarie. 6. Infrazione rilevante, accertamento e sanzione in diritto internoContinue Reading

SOMMARIO: 1. I caratteri essenziali degli accordi di diritto pubblico ex art. 11; 2. I caratteri essenziali degli impegni; 3. Gli impegni non sono una species dell’art. 11; 4. La funzione amministrativa alla base delle decisioni con impegni; 5. Segue. Procedimento e limiti; 6. La dimensione dell’interesse pubblico. 1. QuesteContinue Reading

Dal 19 febbraio 2007 è operativo in Italia il programma di clemenza a favore delle imprese che rivelino l’esistenza di forme segrete di intese anticoncorrenziali. Com’è noto, il d.l. 4 luglio 2006, n. 223 (c.d. Decreto Bersani) in materia di rilancio economico e sociale, è intervenuto sulla legge italiana antitrustContinue Reading

Il parere in esame rappresenta uno dei migliori tentativi recenti di razionalizzazione del sistema dei servizi pubblici locali, trainato sin qui da formanti diversi in direzioni non sempre apparentemente consonanti. L’occasione era offerta dal tentativo di riorganizzazione su base informatica dei servizi informativi dell’agricoltura – tradizionalmente una delle meno efficientiContinue Reading

Con la sentenza 10 febbraio 2006, n. 548 il Consiglio di Stato, riconfermando alcuni principi già espressi dalla giurisprudenza comunitaria e nazionale, ha ammesso la possibilità di ravvisare anche in un unico atto di partecipazione, il coinvolgimento di un’impresa in una pratica concordata anticoncorrenziale. Il Collegio ha altresì riconosciuto l’ammissibilitàContinue Reading

Autorità, Signore, Signori Durante l’anno trascorso nel Paese è cresciuto l’interesse per le liberalizzazioni. Ordinamenti giuridici di settore hanno subito modifiche e si sono rinforzati gli intendimenti di tutti coloro che credono nella libertà di mercato. Tuttavia, per il poco tempo trascorso, non è ancora possibile apprezzarne gli effetti. AncheContinue Reading

In attesa di fornire un più ampio commento sull’edizione cartacea delle Rivista, non si può fare a meno di notare gli aspetti della sentenza che prima facie sembrano più rilevanti nell’intreccio tra diritto della regolazione ed antitrust, ricordando come la sentenza di I grado avesse portato il dibattito (quasi) finoContinue Reading