Autorità, Signore, Signori Durante l’anno trascorso nel Paese è cresciuto l’interesse per le liberalizzazioni. Ordinamenti giuridici di settore hanno subito modifiche e si sono rinforzati gli intendimenti di tutti coloro che credono nella libertà di mercato. Tuttavia, per il poco tempo trascorso, non è ancora possibile apprezzarne gli effetti. AncheContinue Reading

In attesa di fornire un più ampio commento sull’edizione cartacea delle Rivista, non si può fare a meno di notare gli aspetti della sentenza che prima facie sembrano più rilevanti nell’intreccio tra diritto della regolazione ed antitrust, ricordando come la sentenza di I grado avesse portato il dibattito (quasi) finoContinue Reading

1. Introduzione; 2. Rapporti fra il sistema antitrust comunitario e quello nazionale; 3. L’applicazione egli articoli 81 e 82 del Trattato istitutivo la Comunità europea da parte delle autorità nazionali; 4. Il ruolo del giudice ordinario; 5 Conclusioni. 1. Al momento della firma del Trattato di Roma, il panorama normativoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il problema della durata dei procedimenti per violazione dei divieti di intese ed abuso di posizione dominante. 2. Gli interessi in gioco. 3. I principi costituzionali sulla durata dei procedimenti amministrativi. 4. La mancanza di una disciplina espressa nella legge italiana antitrust. 5. La disciplina generale della durataContinue Reading

1. La sentenza in commento merita particolare segnalazione poiché, al di là del decisum, comporta rilevanti implicazioni teoriche e conseguenze pratiche, in quanto affronta alcuni problemi centrali della normativa antitrust – ed è questa la prima notazione di rilievo. Innanzitutto, pone al centro della ricostruzione del sistema il criterio ermeneuticoContinue Reading

Nel procedimento C-298/00 Repubblica italiana/Commissione, la Corte di Giustizia, in via preliminare, ricorda che a norma dell’art. 173 del Trattato CEE (divenuto in seguito a modifica art.230, comma 4, CE), in forza del quale la Corte esercita un controllo di legittimità sugli atti comunitari, «qualsiasi persona fisica o giuridica puòContinue Reading

Sommario: 1. Il sindacato sugli atti delle autorità indipendenti e il dissolvimento della discrezionalità tecnica. 2. L’evoluzione giurisprudenziale sulle decisioni dell’AGCM. Il sindacato debole. 3. Gli indici di riconoscibilità e le scienze inesatte. 4. Il superamento del controllo debole. Come il Consiglio applica i principi che si è dato. 5.Continue Reading

Sommario: 1. Introduzione 2. La pregiudizialità delle decisioni della Commissione 3. Cenni sulla pregiudizialità amministrativa nel diritto italiano 4. La natura delle decisioni dell’Autorità Garante 5. Alcuni provvedimenti che destano maggiore criticità. In particolare le decisioni con impegni 6. Rilevanza delle decisioni dell’Autorità Garante in dottrina e nella prassi civileContinue Reading

In data 2 ottobre 2001, la Commissione adottava una decisione nella quale accertava che sei imprese produttrici di gluconato di sodio, tra cui la società Archer Daniels Midland Co. avevano violato l’art. 81, n. 1, CE partecipando ad un accordo e/o una pratica concordata continuata nel settore del gluconato diContinue Reading