Università e ricerca – Ruolo di professore universitario – Professore emerito – Anzianità di servizio – Professore ordinario – Rilevanza. L’Adunanza ritiene che l’art. 111 del R.D. n. 1592/1933 sia ancora integralmente in vigore, sia perché non inciso dalle leggi successive, sia perché – ai fini del conferimento dell’onorificenza inContinue Reading

Università e ricerca – Abilitazione Scientifica Nazionale – “Valori soglia” – Produzione scientifica – Valutazione distinta – Ammissibilità I “valori soglia” così come i titoli che li supportano, costituiscono i parametri quantitativi in presenza dei quali il candidato è ammesso alla procedura valutativa, che però, e solo in seconda battuta,Continue Reading

Abstract: la programmazione del fabbisogno di personale docente negli atenei statali è un atto amministrativo a contenuto generale non meramente ricognitivo. Con la programmazione l’ateneo sceglie le proprie esigenze, tenendo conto delle risorse umane già disponibili e di quelle finanziarie impiegabili, impegnandosi all’adozione di provvedimenti attuativi. Abstract: The planning ofContinue Reading

  Abstract: La riforma del reclutamento per le carriere accademiche (professori e ricercatori universitari) ha attribuito agli atenei, statali e non statali, la potestà regolamentare sulle procedure per l’accesso e per l’avanzamento. La valutazione dei candidati e la scelta di quelli da proporre agli Organi accademici per la fase diContinue Reading

1. Il quadro dei controlli nel sistema universitario italiano Al pari degli altri comparti pubblici, il sistema universitario italiano sta attraversando una profonda fase di cambiamento legata all’introduzione, nell’ambito dei processi di organizzazione, gestione e di rilevazione, di logiche e strumenti economico-aziendali.[3] Tuttavia, nello specifico contesto universitario, il processo diContinue Reading

  1. — Già in altra occasione(1), chi scrive aveva ritenuto di esprimere alcuni rilievi sull’impianto generale della legge 30 dicembre 2010, n. 240, di riforma dell’Università. Spiace constatare che le predizioni si sono rivelate, almeno in parte, fondate. Le aspettative che il nuovo sistema di reclutamento ha creato –Continue Reading

  Sommario: 1. Premessa: la disciplina degli organi del Dipartimento tra autonomia statutaria e riserva di legge. – 2. Il problema della natura della riserva di legge in materia universitaria disposta dall’art. 33, co. 6, Cost. e le diverse teorie elaborate al riguardo: la tesi della riserva “relativa” e quellaContinue Reading

(Nota a margine di C. cost. Sentenza 24 febbraio 2017, n. 42)     Sommario: 1. Premessa − 2. La scelta del Politecnico di Milano di istituire dei corsi di laurea (interamente) in lingua inglese e i dubbi di compatibilità costituzionale sollevati dal giudice amministrativo del grado di appello −Continue Reading