Cons. St. Ad. Plen., 28.1.2015, n. 1)

Il Consiglio di Stato in seduta Plenaria, a seguito dell’ordinanza di rimessione disposta dal Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, con la sentenza in commento ha affrontato la vexata questio concernente il trasferimento degli studenti provenienti da atenei stranieri ai corsi di laurea nazionali in medicina e chirurgia.Continue Reading

Sommario: I. Dalle disfunzioni della singola università a quelle di tipo sistemico II. Concorrenza e merito, valori ordinali III. Promuovere la concorrenza e il merito attraverso il mercato IV. Promuovere la concorrenza e il merito attraverso i controlli V. L’urgenza del provvedere I. Dalle disfunzioni della singola università a quelleContinue Reading

I) evoluzione della disciplina normativa 1. r.d. 1592/1933: disciplina: r.d. 1592/1933, testo unico delle leggi sull’istruzione superiore: concorsi su richiesta delle singole Facoltà interessate, commissione formata da 5 professori eletti, con indicazione di tre idonei difetti: eccessiva influenza delle corporazioni accademiche 2. d.p.r. 382/80: disciplina: reclutamento mediante concorso nazionale perContinue Reading

1. La centralità della valutazione della ricerca Vi è chi sostiene che l’unico criterio possibile per valutare uno scienziato sia quello della cooptazione. Gli argomenti utilizzati sono principalmente tre: in primo luogo, ci si richiama alla libertà della scienza; in secondo luogo, si segnala, a guisa di esempio, la ritrosiaContinue Reading

Io sono molto felice di parlare di governance e di scenari di governance. Soprattutto, sono felice dopo che ho sentito illustrare gli scenari della ricerca e delle azioni già intraprese dalla ricerca, unite da un filo conduttore che condivido totalmente. Ritengo che il futuro che ci è stato oggi prospettatoContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo. – 3. Pro e contro l’abolizione. – 4. Conclusioni: rendere il diploma di laurea (mero) titolo di cultura o esistono altre possibili soluzioni (anche alla luce del quadro europeo ed internazionale)? 1. Premessa L’incontro organizzato dagli amici e colleghi romani ci offreContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. La valutazione tra definizione di scienza, di insegnamento e di università. 3. Valutazione della didattica e potere accademico. 4. Che cosa si valuta? 5. Gli stakeholders. 6. Come si effettua la valutazione? 7. Chi effettua la valutazione? “Tutti detestano la valutazione esterna ma nessuno si fidaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, agosto 2002) Questa è la testimonianza di un professore, che denuncia lo scadimento dei concorsi universitari per ricercatori e associati. E’ il diario di un’esperienza in presa diretta. L’autore, noto alla Direzione del giornale, ha chiesto di rimanere anonimo, non per sé, ma per non coinvolgereContinue Reading