(Il Corriere della Sera, 15 ottobre 2001, prima pagina) La carriera universitaria, che dovrebbe allevare individui liberi e creativi, in Italia produce dipendenza, incertezza e servilismo. Nel sistema economico chi non si trova bene in una impresa se ne cerca un’altra, ed ogni impresa sceglie la persona più adatta aiContinue Reading

Il primo bilancio della legge di riforma (210/98) dimostra che i posti sono prenotati (Il Sole 24 Ore, 20 agosto 2001) Concorsi universitari a risultato scontato. Così com’è, infatti, il meccanismo delle selezioni sancisce una sorta di “usucapione” del posto da parte dei docenti dell’università che emette il bando perContinue Reading