Nel caso di specie, accade che nella serie dei documenti prodromici all’esperimento di procedura di scelta dell’aggiudicatario di assegno di studio si rinvenga sempre l’indicazione espressa che il concorso é indetto per far fronte alle esigenze di personale di una determinata area scientifica ma anche che i requisiti di ammissioneContinue Reading

L’istituto del fuori ruolo è stato introdotto nel nostro Ordinamento dal decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 1251/47 (1), in forza del quale i professori universitari, compiuto il settantesimo anno di età, assumevano la qualifica di professori fuori ruolo e venivano collocati a riposo con l’inizio dell’anno accademicoContinue Reading

PREFAZIONE E’ noto ai cultori della materia che il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori costituisce una delle pagine più tormentate all’interno del mondo universitario, perché da sempre caratterizzato dal contrasto fra la legittima difesa dell’ autonomia degli atenei, costituzionalmente garantita, e la consapevolezza degli abusi che inContinue Reading

La carriera universitaria, che dovrebbe allevare individui liberi e creativi, in Italia produce dipendenza, incertezza e servilismo. Nel sistema economico chi non si trova bene in una impresa se ne cerca un’altra, ed ogni impresa sceglie la persona più adatta ai suoi scopi. Nell’università no. Perché anche se, formalmente, ciContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Il rapporto esistente tra estensione dell’obbligo di motivazione nelle procedure concorsuali ed i parametri di riferimento previsti dalla normativa di settore. 2. – La fattispecie affrontata dal T.A.R. Puglia. 3.- La sussistenza dell’interesse ad impugnare anche il giudizio di idoneità relativo ad altri candidati nelle procedure di valutazioneContinue Reading

  1.Quadro normativo di riferimento.          Il rapporto di lavoro con il datore pubblico è storicamente caratterizzato, a differenza di quello privato, dal c.d. regime delle incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico, nei limiti che di seguito si specificherà, è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali, industriali, imprenditorialiContinue Reading

Sommario: Introduzione. 1) La delegificazione implicita insita nell’autonomia statutaria. Limiti di effettività. 2) La delegificazione mediante riserva di regolamento interno. La casistica preminente: art. 7 L. 9 maggio 1989 n. 168, art. 17, comma 109, L. 15 maggio 1997 n. 127, art. 4, comma 5, L.19 ottobre 1999 n. 370.Continue Reading

MILANO Si torna a discutere del diritto d’autore nelle fotocopie: a scendere in campo, questa volta, è il tribunale di Milano, con un’ordinanza depositata il 29 maggio scorso, in cui vengono definiti alcuni princìpi. La questione all’esame dei magistrati milanesi riguardava la legittimità del comportamento di una società che, all’internoContinue Reading

ROMA — Negli atenei si attende con apprensione che vengano resi noti i princìpi su cui è costruita la riforma dello stato giuridico dei docenti (si veda «Il Sole-24 Ore» di ieri). Dal ministero l’unica informazione arriva sotto forma di smentita: non c’è alcuna previsione di esclusiva nel rapporto traContinue Reading