1. Per chi studia da molti anni i problemi della decretazione d’urgenza comporta una sottile emozione leggere la sentenza con cui la Corte costituzionale – per la prima volta – ha dichiarato incostituzionale un decreto-legge per mancanza dei presupposti di necessità e di urgenza. Sul punto l’evoluzione della giurisprudenza costituzionaleContinue Reading

1. CyberLaw e diritto di Internet Il termine cyberlaw, comunemente usato nei Paesi anglosassoni, non è facilmente traducibile. Diritto di Internet potrebbe essere una soluzione, ma Internet Law e cyberlaw non sono necessariamente coincidenti. Ancora più complesso è stabilire se con il termine cyberlaw sia possibile identificare una branca autonomaContinue Reading

INTERVENTO 1. Premessa Partendo dalla premessa che per Rousseau “uno Stato ben costituito ha bisogno di pochissime leggi: più le moltiplica e più le rende spregevoli” vorrei trattare, brevemente dell’Air, esaminando specificamente il profilo dei metodi dell’analisi economica sottostanti alla valutazione. Occorre evidenziare preliminarmente che l’analisi economica che accompagna 1’AIR,Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa: alla ricerca della specificità della “interpretazione costituzionale”; 2. Interpretazione costituzionale, interpretazione delle leggi, interpretazione conforme a Costituzione (interpretazione adeguatrice); 3. L’interpretazione delle leggi nella giurisprudenza costituzionale: 4. L’interpretazione conforme a Costituzione – ovvero l’interpretazione adeguatrice – secondo il principio di supremazia costituzionale; 5. Analogia e interpretazione conformeContinue Reading

1. La Corte costituzionale decide. Depositata il 23 novembre la decisione della Corte di palazzo della Consulta (n. 393/2006) è destinata a lasciare il segno. Non solo per il suo iter travagliato, la lunghissima camera di consiglio e le fratture, i cui echi, cosa inusuale, sono giunto fin fuori leContinue Reading

E’ stato autorevolmente e giustamente affermato che in un regime di democrazia rappresentativa sono fondamentali, al fine di valutare la democraticità dell’ordinamento giuridico, la legge elettorale ed il codice di procedura penale. La prima attiene al modo di una corretta applicazione del principio democratico, id est della formazione della volontàContinue Reading

SOMMARIO: 1. L’INTRODUZIONE DEL COMMA 1 BIS TRA PRIVATIZZAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO; 2. LE DIVERSE POSIZIONI ASSUNTE DALLA DOTTRINA NELL’INTERPRETAZIONE DEL PRINCIPIO DI CUI AL COMMA 1 BIS. PREMESSA METODOLOGICA; 3. LA TRIPARTIZIONE (DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA) DELL’AMORTH E LA BIPARTIZIONE (DEGLI ATTI) DEL RANELLETTI. CENNI RICOSTRUTTIVI; 4. LA TRIPARTIZIONEContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Lo stato dell’arte: la qualità della regolazione come obiettivo perseguito attraverso la semplificazione amministrativa e normativa. – 2.1. (Segue) Le difficoltà della politica di semplificazione normativa in Italia. – 3. Il Comitato interministeriale per l’indirizzo e la guida strategica delle politiche di semplificazione e diContinue Reading