E’ stato autorevolmente e giustamente affermato che in un regime di democrazia rappresentativa sono fondamentali, al fine di valutare la democraticità dell’ordinamento giuridico, la legge elettorale ed il codice di procedura penale. La prima attiene al modo di una corretta applicazione del principio democratico, id est della formazione della volontàContinue Reading

SOMMARIO: 1. L’INTRODUZIONE DEL COMMA 1 BIS TRA PRIVATIZZAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO; 2. LE DIVERSE POSIZIONI ASSUNTE DALLA DOTTRINA NELL’INTERPRETAZIONE DEL PRINCIPIO DI CUI AL COMMA 1 BIS. PREMESSA METODOLOGICA; 3. LA TRIPARTIZIONE (DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA) DELL’AMORTH E LA BIPARTIZIONE (DEGLI ATTI) DEL RANELLETTI. CENNI RICOSTRUTTIVI; 4. LA TRIPARTIZIONEContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Lo stato dell’arte: la qualità della regolazione come obiettivo perseguito attraverso la semplificazione amministrativa e normativa. – 2.1. (Segue) Le difficoltà della politica di semplificazione normativa in Italia. – 3. Il Comitato interministeriale per l’indirizzo e la guida strategica delle politiche di semplificazione e diContinue Reading

La storia della decretazione d’urgenza, negli ultimi anni, è costellata di “mostri giuridici”, ma credo sia la prima volta che ci troviamo di fronte ad un decreto-legge con un oggetto…indeterminato. Fra gli ultimi atti del Governo Berlusconi abbiamo il d.l. 12 maggio 2006, n. 173, “Proroga di termini per l’emanazioneContinue Reading

1. Il decisum; 2. Il precedente: la sentenza n. 171 del 2007; 3. I commenti della dottrina; 4. Il contenuto della sentenza n. 128 del 2008; 5. Il dibattito dottrinale in corso: il sindacato ex art. 77 Cost. è formale o materiale?; 6. Uno degli omissis del giudice a quo:Continue Reading

1. Nel breve giro di tre anni si sta nuovamente per procedere a una modifica sostanziale della nostra Costituzione. Al di là degli aspetti riguardanti il merito delle norme costituzionali proposte e ora in votazione alla Camera dei deputati, aspetti che certamente sono molto importanti, qui si vuole sviluppare unContinue Reading

I. Premessa. E’ a tutti noto che la Costituzione impone tra i primi doveri civili dei cittadini, quello di osservare le leggi dello Stato (art. 54, co. 1 Cost). Tuttavia, allo stesso modo, è chiaro a tutti che la normativa, ed in primo luogo quella che viene posta in essereContinue Reading

1. Il bene della certezza del diritto, la semplificazione del diritto e la codificazione. 2. La codificazione in Italia. Codificazione, qualità della regolazione e competitività del sistema produttivo. Il ruolo del Consiglio di Stato. 3. Lo strumento della delega legislativa. Il decreto legislativo. 4. I pareri previsti dalla legge diContinue Reading

1. Fin dai tempi più antichi, l’uomo, subito dopo essersi organizzato in una società ordinata dal diritto, ha avvertito l’esigenza di mettere a punto metodi e strumenti che preservassero la memoria delle regole e ne permettessero la cognizione. Se nell’infanzia delle civiltà tutto ciò era affidato all’oralità di una minoranzaContinue Reading