(*)

1.- Introduzione.- Il terrorismo prevalente in Europa, in America latina ed in parte dei Paesi Arabi, durante gli anni 70 e 80 era, in linea di massima, conseguenza delle lotte nazionali di liberazione, o dei movimenti anti-capitalistici ed ha avuto frequentemente, in maniera diretta o indiretta, protezione dai paesi dell’exContinue Reading

Con la sentenza in rassegna, afferente, tra l’altro, la più ampia questione – sempre attuale – dell’uso improprio delle armi, il T.A.R. dell’Aquila ha accolto il gravame proposto dal ricorrente. Questi era insorto contro il provvedimento (misura e/o ordine amministrativo a tutela dell’ordine pubblico), con cui il Prefetto della ProvinciaContinue Reading

Con la sentenza in rassegna, pronunciata in forma semplificata, ex art. 9, comma 1°, legge 21 luglio 2000, n. 205, afferente, tra l’altro, anche la più ampia questione – sempre attuale – della violenza negli stadi, il T.A.R. per il Veneto ha accolto il gravame proposto dal ricorrente. Questi eraContinue Reading

SOMMARIO: 1. Natura e funzione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica; 2. La posizione della giurisprudenza. 3. Alcune questioni sulla coabitazione con la Conferenza permanente prevista dall’art. 4 del D.L.vo 17 maggio 2001, n. 287. 4. Considerazioni conclusive. 1. L’art. 20 della L. n. 121 del 1981Continue Reading

1.La revoca dei benefici concessi ai collaboratori di giustizia – 2. I precedenti giurisprudenziali – 3. La giurisdizione ed il processo speciale in materia di collaboratori di giustizia. 1. La revoca dei benefici concessi ai collaboratori di giustizia. La semplice denuncia di un collaboratore di giustizia per fatti che, inContinue Reading

1. L’amministrazione pubblica dei beni confiscati manifesta criticità e  prospettive, sopratutto a seguito delle controverse innovazioni normative intervenute, anche di recente, in una disciplina ormai stratificata e non priva di aspetti controversi se non, come si avrà modo di prospettare, contraddittori e che sono  divenute, sopratutto nei territori nei quali si registraContinue Reading

R. Trizzino, Pres., A. Cacciari, Est. Sul difetto di ragionevolezza e di proporzionalità  di un provvedimento prefettizio che, allo scopo di assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica, limita la libertà  personale e di circolazione a soggetti denunciati di taluni reati in alcuni luoghi della città  1. Sicurezza pubblica – ProvvedimentoContinue Reading

Pres. Santino Scudeller, est. Paolo Marotta Sul carattere cautelativo del divieto di detenzione di armi e munizioni e sui limiti al sindacato giurisdizionale 1. Misure di prevenzione e di sicurezza – Art. 39 T.U.L.P.S. – Provvedimento prefettizio – Divieto di detenzione di armi e munizioni – Natura – Carattere cautelativoContinue Reading

Presidente Grossi, Redattore Cartabia È illegittima la sanzione prevista per il mancato rispetto di prescrizioni imposte dal questore, aggiunta con legge di conversione, non omogenea al contenuto del decreto-legge convertito Processo – Processo penale – Articolo 4-quater del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, co.Continue Reading

Pres. est. Riccio Sulla natura del del DASPO, i suoi presupposti e le sue finalità 1. Misure di prevenzione e sicurezza – Divieto di accesso alle manifestazioni sportive DASPO –  Comunicazione di avvio del procedimento – Non è necessaria – Ragioni.   2. Misure di prevenzione e sicurezza – DivietoContinue Reading