SOMMARIO: 1.- Espansione dei diritti fondamentali e tutela davanti alla Corte Edu; 2.- La Cedu nel sistema delle fonti: problemi e soluzioni; 3.- Sui rapporti fra Corte Edu e Corte costituzionale; 4.- La svolta delle sentenze della Corte costituzionale n. 348 e n. 349 del 2007: una nuova epoca neiContinue Reading

Il presente scritto costituisce la trascrizione – con l’aggiunta di un apparato bibliografico essenziale – dell’intervento svolto al Convegno “Il diritto di morire bene”, organizzato dalla Residenza Universitaria Lamaro-Pozzani e dalla Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia, i cui atti [L’eutanasia (Giuseppe Cassano, Università Luiss-Guido Carli); L’eutanasia:Continue Reading

Un recente pronunciato del TAR Lazio, sez. II, 12 ottobre 2001, n. 8465 [1], ha sostanzialmente statuito per la non illegittimità della c.d. “pillola del giorno dopo” [2]. Le associazioni Movimento della Vita Italiano e Forum delle Associazioni Familiari, premessa la loro larga base rappresentativa ed il perseguimento come principaleContinue Reading

Viene da Strasburgo una nuova lettura del rapporto tra diritti ed interessi legittimi, in singolare coincidenza con le nuove regole in materia di giurisdizione esclusiva per le prestazioni attinenti pubblici servizi (art. 7 l. 205/2000). 1 – La sentenza Mennitto del 5 ottobre 2000 potrebbe aprire un varco all’indennizzabilità diContinue Reading

Sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 25.000 euro per due Comuni del sud e per il Consiglio nazionale delle ricerche. Mentre sono in fase di ultimazione altri accertamenti derivanti da un ciclo di ispezioni presso diversi comuni, in materia di dati sensibili, nonché in tema di censimenti, l’UfficioContinue Reading

1. La decisione assunta dal Tribunale di Catania (prima sezione civile, 3 maggio 2004) riguardo all’applicazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita è criticabile sotto diversi punti di vista. E quindi non solo per aver dato una lettura statica della legge – rigettando la richiesta di riconoscimento del diritto adContinue Reading

SOMMARIO 1. Il concetto giuridico di privacy: le componenti – 2. Tutela della privacy e tutela dei dati personali nell’Unione Europea – 3. Definizioni mancanti ed equivoci nella disciplina comunitaria 1. Il concetto giuridico di privacy: le componenti Il concetto giuridico di privacy non è di facile definizione (1) ,Continue Reading

SOMMARIO 1. La privacy on-line nell’Unione Europea – 2. La protezione della privacy on-line ed off-line – 3. La regolamentazione comunitaria della privacy on-line: miglioramenti e contraddizioni 1. La privacy on-line nell’Unione Europea La diffusione di Internet nelle società della Comunità Europea ha determinato, oltre ai numerosi aspetti positivi, unaContinue Reading

Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 19.11.2010) NoteContinue Reading