Il presente scritto costituisce la trascrizione – con l’aggiunta di un apparato bibliografico essenziale – dell’intervento svolto al Convegno “Il diritto di morire bene”, organizzato dalla Residenza Universitaria Lamaro-Pozzani e dalla Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia, i cui atti [L’eutanasia (Giuseppe Cassano, Università Luiss-Guido Carli); L’eutanasia:Continue Reading

Un recente pronunciato del TAR Lazio, sez. II, 12 ottobre 2001, n. 8465 [1], ha sostanzialmente statuito per la non illegittimità della c.d. “pillola del giorno dopo” [2]. Le associazioni Movimento della Vita Italiano e Forum delle Associazioni Familiari, premessa la loro larga base rappresentativa ed il perseguimento come principaleContinue Reading

Viene da Strasburgo una nuova lettura del rapporto tra diritti ed interessi legittimi, in singolare coincidenza con le nuove regole in materia di giurisdizione esclusiva per le prestazioni attinenti pubblici servizi (art. 7 l. 205/2000). 1 – La sentenza Mennitto del 5 ottobre 2000 potrebbe aprire un varco all’indennizzabilità diContinue Reading

Sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 25.000 euro per due Comuni del sud e per il Consiglio nazionale delle ricerche. Mentre sono in fase di ultimazione altri accertamenti derivanti da un ciclo di ispezioni presso diversi comuni, in materia di dati sensibili, nonché in tema di censimenti, l’UfficioContinue Reading

1. La decisione assunta dal Tribunale di Catania (prima sezione civile, 3 maggio 2004) riguardo all’applicazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita è criticabile sotto diversi punti di vista. E quindi non solo per aver dato una lettura statica della legge – rigettando la richiesta di riconoscimento del diritto adContinue Reading

Marta Cartabia, Presidente, Mario Rosario Morelli, Redattore; (giudizio di legittimità  costituzionale dell’art. 12, primo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118 (Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili) e dell’art. 38, comma 4, della legge 28Continue Reading

Rosaria Trizzino, Presidente Nicola Fenicia, Consigliere, Estensore PARTI: -OMISSIS-, rappresentata e difesa dagli avvocati Giacomo Cresci, Alfonso De Lauri, contro U.T.G. – Prefettura di Firenze, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Distrettuale Firenze, nei confronti -OMISSIS-non costituito in giudizio; Modificazione del nome o cognome ex.Continue Reading

Ugo Di Benedetto, Presidente, Concetta Plantamura, Consigliere, Estensore PARTI: -OMISSIS-, rappresentata e difesa dall’avvocato Maria Carla Minieri contro Agenzia di Tutela della Salute della Città  Metropolitana di Milano, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Marino Bottini e Simona Falconieri; Comune di Milano, in personaContinue Reading

Marta Cartabia, Presidente, Francesco Viganò, Redattore; (Giudizio di legittimità  costituzionale degli artt. 34, secondo comma, e 574-bis, terzo comma, del codice penale, promosso dalla Corte di cassazione, sezione sesta penale) Minore di età : la nozione del ” “best interests” 1.- Persona umana – minore di età  – “best interest” –Continue Reading

Il “quasi-maggiorenne” minore straniero non accompagnato: commento alla sentenza del Consiglio di Stato, 21 aprile 2020 n. 2546 a cura di Martina Lamberti Codice ISSN: 1972-3431   Il “quasi-maggiorenne” minore straniero non accompagnato: commento alla sentenza del Consiglio di Stato, 21 aprile 2020 n. 2546  a cura di Martina Lamberti Continue Reading