Sommario: 1. I precedenti della giurisprudenza costituzionale sul sistema radiotelevisivo. – 2. La decisione n. 466/2002: portata ed effetti. 3. segue: l’individuazione dei parametri costituzionali: il pluralismo informativo. – 4. Considerazioni conclusive. — *** — 1. La sentenza 20 novembre 2002 n. 466 della Corte costituzionale (in questa Rivista n.Continue Reading

(note a margine di Corte Cost., sentenza 20 novembre 2002 n. 466) A distanza di otto anni dalla decisione n. 420 del dicembre 1994, la Corte costituzionale torna ad occuparsi del sistema radiotelevisivo ed – in particolare – delle irrisolte concentrazioni esistenti nell’utilizzo dell’etere da parte di soggetti privati. SiContinue Reading

Il Ministero delle Comunicazioni aveva respinto la domanda presentata dalla Società Radio Nordtirol 1 al fine di ottenere la concessione per la radiodiffusione sonora, in quanto controllata da persona fisica di nazionalità straniera (nella fattispecie austriaca) e con successiva ordinanza aveva ordinato la disattivazione, mediante sigillo, degli impianti dell’emittente. IlContinue Reading

La sentenza del Tar Lazio, Sez. III ter 9 giugno 2004 n. 5460 per la prima volta connota, nell’ambito della normativa comunitaria e nazionale sugli appalti pubblici, la posizione della RAI – Radiotelevisione Italiana s.p.a. configurata contemporaneamente sia come “impresa pubblica” sia come “organismo di diritto pubblico”. La ratio diContinue Reading

Introduction Public service broadcasting has been for long central to British culture. This is partly due to the internationally-renowned quality and objectivity of the BBC, but also due to the high quality of the regulated private broadcasters such as ITV and Channel 4. Yet broadcasting is also an industry, andContinue Reading

La relazione pubblicata è stata presentata dal Prof. Prosser nel corso del primo di due incontri tenutisi a Roma presso la sede del Dipartimento di Diritto dell’economia della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dedicati rispettivamente alla illustrazione della riforma del sistema radiotelevisivo ed al concettoContinue Reading

1. Se fino ad ora la disciplina radiotv nazionale si è sviluppata tramite la dialettica tra Corte Costituzionale e Legislatore, con questa sentenza irrompe in scena anche la Corte di Giustizia (“CGE”), fornendo chiare indicazioni sull’illegittimità del regime di assegnazione delle frequenze analogiche nel nostro Paese per contrasto con l’art.Continue Reading

1- Ratio legis della tutela normativa delle informazioni sanitarie: elevato grado di sensibilità, rispetto della dignità e del decoro della persona malata e possibilità di discriminazione. Le informazioni ed i dati concernenti la salute dell’individuo raccolti dal medico curante sono spesso associati a profili psicologici, comportamentali, stili di vita, attivitàContinue Reading

L’importanza della pronuncia in commento discende in specie dal fatto che la stessa interviene nella disputa tra la RAI ed il Ministero delle Comunicazioni, statuendo sulla eventuale possibilità per il servizio radiotelevisivo pubblico di cedere il 49% di una società dal medesimo controllata, la RaiWay, ad un gruppo statunitense, laContinue Reading

Presidente: Virgilio Biagio; Relatore: De Stefano Franco; (sul ricorso 6819-2020 per regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio dal TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER L’UMBRIA, con ordinanza n. 33/2020 depositata il 24/01/2020, nella causa tra: RADIO ONDA LIBERA S.R.L.; – ricorrente non costituitasi in questa fase – RAI WAY S.P.A.; contro – resistenteContinue Reading