Nessun prodotto nel carrello.
Modelli di equivalenza nell’accesso e Principio di non discriminazione al vaglio del Consiglio di Stato
2021-09-30
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 2.10.2015) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 2.10.2015) NoteContinue Reading
SOMMARIO: 1. Premessa: il vincolo comunitario alla semplificazione delle proce-dure in materia di comunicazioni elettroniche – 2. La realizzazione delle esigenze di unitarietà della disciplina procedimentale: le disposizioni di dettaglio costituenti e-spressione di principi fondamentali – 3. Gli istituti della semplificazione amministra-tiva tra legge generale sul procedimento e discipline specialiContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui NoteContinue Reading
La sentenza in esame[1] è di interesse per almeno due profili: il primo perché viene affermata l’estensione del sindacato giurisdizionale sull’attività discrezionale delle Autorità di regolamentazione ed il secondo perché si sostiene l’evoluzione regolamentare del settore delle comunicazioni elettroniche verso un approccio cd. facility based. Per modello di competizione facilityContinue Reading
I. I precedenti normativi e le prime sperimentazioni. 1.1. Premesse generali. L’ottimizzazione della “funzione acquisti” da parte del settore pubblico e le scelte strategiche sottostanti al nuovo modello. Come noto, da qualche tempo è viva – da parte degli operatori e dello stesso legislatore – l’attenzione alla possibilità di introdurreContinue Reading
Indice: I) Quadro istituzionale: 1) Le autorità indipendenti nel contesto organizzativo della PA – funzioni di regolamentazione e controllo – ragioni di una scelta – modelli alternativi. 2) Procedimenti di tutela dinanzi alle autorità – impugnabilità degli atti. 3) AIPA: funzioni e poteri – attività in corso. II) Incidenza dell’informaticaContinue Reading
INTRODUZIONE Il settore degli appalti pubblici è sollecitato da numerosi fattori che favoriscono la realizzazione dei processi di acquisizione con modalità innovative; la diffusione raggiunta dalle nuove tecnologie, l’entrata in vigore di norme che disciplinano l’efficacia dei documenti informatici (1), che consentono alle p.a. di acquisire beni e servizi conContinue Reading
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri, in data 1° marzo 2002, il “Regolamento recante criteri e modalità per l’espletamento da parte delle amministrazioni pubbliche di procedure telematiche di acquisto per l’approvvigionamento di beni e servizi” [1]. Il Regolamento disciplina i criteri e le modalità con le quali le amministrazioniContinue Reading
NoteContinue Reading
SENTENZA N. 247 ANNO 2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: – Alessandro CRISCUOLO Presidente – Continue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.